• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Biografie [334]
Storia [145]
Diritto [123]
Religioni [73]
Diritto civile [64]
Storia delle religioni [21]
Storia e filosofia del diritto [19]
Diritto commerciale [17]
Letteratura [16]
Economia [13]

COLINI, Giuseppe Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLINI, Giuseppe Angelo Nicola Parise Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] a Pisa per seguirvi gli studi giuridici. Nel 1878 si iscrisse al seminario storico-giuridico. Sotto la guida di F. Cazzara della guida di Helbig W. Amelung non mancava di darne atto pubblicamente. Pigorini avrebbe scritto, alla morte del C., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FILIPPIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS, Vincenzo Ugo Baldini Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli. La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] che a Napoli il D. seguisse con regolarità i corsi giuridici. La parentesi napoletana fu comunque breve, perché nel 1769, in cambio del permesso di far vela per la Francia; all'atto dell'imbarco, il 25 giugno, scrisse alla moglie una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO IV – LAGRANGIANA – ILLUMINISTI – MASSONERIA

MARINO da Caramanico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO da Caramanico Luca Loschiavo MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240. La [...] che corregge precedenti indagini di Capasso e Monti). L’atto, che prevedeva una retribuzione mensile di 3 once d’ di S. Calmieri, Bologna 2003, pp. 347-370; E. Cortese, Scienza giuridica, in Federico II. Enc. fridericiana, II, Roma 2005, pp. 639 s.; ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ROBERTO IL GUISCARDO – CARAMANICO TERME – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO da Caramanico (1)
Mostra Tutti

BUSCHETTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCHETTI, Giambattista Valerio Castronovo Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] zona e zona, sulle sfasature dell'ordinamento giuridico, sui ricorrenti abusi degli amministratori comunali, sulle quale non restava che astenersi per il momento da qualsiasi atto che potesse procurare alla Repubblica di "avvantaggiarsi sopra il Duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNAZZA, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNAZZA, Gabriello Luigi Agnello Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] questo inserito nella commissione incaricata di preparare l'atto di convocazione del Parlamento (20-24 febbraio). di Catania riguardante deposito, mandato, donazione manuale, in Ilcircolo giuridico, VIII(1877) pp. 206-226; Intorno al cavamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EGUAGLIANZA FORMALE – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI

VALPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERTO Miriam Tessera (Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] venne reinsediato sulla cattedra di Milano, come suggerisce un atto di permuta del maggio del 959 relativo a S. Maria età medievale. Il problema delle origini e la configurazione giuridico-patrimoniale, in Studi di storia medievale e di diplomatica, ... Leggi Tutto
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – ARNOLFO DI MILANO

FRANGIPANE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio) Maristella Cavazza Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] la vittoria navale contro Federico I imperatore et atto di papa Alessandro III. L'opera, ristampata Mss. Lat., classe XIII, 73-74 (=3918-3919); per le sue scritture giuridiche cfr. soprattutto Arch. di Stato di Venezia, Consultori in iure, filze 43, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VACCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCA, Giuseppe Cristina Ivaldi – Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano. Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] Napoli, Francesco II, succeduto al padre Ferdinando, emanò l’Atto sovrano del 25 giugno 1860, con cui veniva concessa un’ Il primo obiettivo di Vacca fu quello di superare la precarietà giuridica del Paese e di dotarlo di leggi uniformi in campo ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – REPUBBLICA PARTENOPEA – CORTE DI CASSAZIONE

VICINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICINI, Giovanni Riccardo Piccioni – Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter. Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] Bologna il 26 febbraio 1831, e come primo atto nominò Vicini alla presidenza dell’assemblea. Le fratture in Bologna, Bologna 1900; Stato di servizio politico, legislativo e giuridico di G. V., presidente del Governo delle Provincie Unite Italiane nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MASTAI FERRETTI – REPUBBLICA CISPADANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] nota famiglia del Lario. Secondo la tradizione familiare compì studi giuridici, e nel maggio 1681 si laureò in diritto a Parma dal già governatore di Valtellina G. De Salis, con atto notarile rogato a Tirano, per richiedere la restituzione della dote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 47
Vocabolario
atto²
atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali