VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] senatori in carica.
Della formazione di Vaiani, dei suoi studi giuridici, del conseguimento del titolo dottorale non si hanno notizie. egli beneficò con un sostanzioso lascito testamentario. Nell’ultimo atto in cui compare in vita, del 3 dicembre ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] l'imminente congiuntura di guerra e la modifica del quadro giuridico con l'entrata in vigore del nuovo codice civile ne segnarono poté cominciare le pratiche per una nuova riorganizzazione. Il primo atto consistette, il 12 ag. 1952, nel cambio della ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] La prolusione del 21 novembre 1884 segna l’atto di nascita della scienza di diritto ecclesiastico italiano (2009), 1-2, pp. 183-189; Il contributo di F. S. alla scienza giuridica, a cura di S. Bordonali, Milano 2009 (con i contributi di C. Fantappiè, ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] che di argomenti teologico-liturgici, anche di questioni giuridico-amministrative, poiché, il 15 dicembre 837 da aspetti che ci inducono a propendere per la non genuinità dell’atto, fortemente interpolato. La carta mostra come il presule volle che ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] 'assoluzione dei nemici più conseguenti di esse. Il B. rinunciava, quíndi, a difendersi sul piano giuridico e, considerando la propria condanna un atto di legittima difesa da parte della borghesia, affidava alla storia la valutazione morale della sua ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] se concretamente politico, tuttavia si trovava ad essere formalmente impostato da un punto di vista giuridico e presupponeva comunque un atto giurisdizionale da parte di un'autorità superiore come l'imperatore; mentre l'argomento trattato nel De ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] 1162 aveva dato pieno e definitivo riconoscimento giuridico al Comune, garantendo alla città ampi privilegi È questa l'ultima attestazione del G., ricordato come defunto solo in un atto del 4 genn. 1207: in questo arco cronologico si deve collocare la ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] nobiles, come avverrà nei decenni successivi; inoltre, in un atto notarile del 13 dicembre 1424, il capostipite della famiglia – con una personale produzione di carattere letterario e giuridico, sia con la consuetudine quotidiana con gli intellettuali ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] tratta di dodici citazioni che raffigurano quasi sempre il giurista nell'atto di contendere con altri giuristi come Guglielmo, Bagelardo e lo di questiones che sfiorano gli apici della dottrina giuridica del tempo.
Particolare rilievo assume per noi ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] (Finlandia, 1809-1899) - dove sottolineava l'illegalità dell'atto con cui la Russia aveva abrogato la carta fondamentale della . Condusse nel frattempo attività di ricerca in campo giuridico, pubblicando un volume su La proprietà privata nelle ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...