OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] e utroque iure, sviluppò un interesse per le discipline giuridiche; del resto svariati docenti dell’Apollinare erano coinvolti nella tanto alle importanti evoluzioni del dibattito teologico in atto (enciclica Mystici corporis, 1943), quanto al ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] 13-17). Contrario, perciò, ad ogni affermazione giuridico-costituzionale di un culto dominante, e critico nei ), pp. 377 s.; gesto dimostrativo di protesta "con solenne atto popolare contro quelle dottrine anti-evangeliche, e liberticide, dalle quali ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] stimato del valore di 40.000. Intendeva con questo atto precostituirsi la possibilità di rescindere in futuro il contratto di Chiesa, che alle pp. 677-710 trattava dei problema giuridico-politico della monarchia sicula. L'autore offrì il volume al ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] dichiarò la disponibilità di Giovanni XXIII a sottoscrivere l'atto di cessione; da quel momento il suo nome non veneto, s. 5, LXVIII (1961), p. 24; E. Cortese, La norma giuridica. Spunti teorici nel diritto comune classico, I, Varese 1962, pp. 160 s., ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] i due fratelli ritornarono in Sardegna, dovettero amaramente prendere atto di esser stati destituiti dai loro impieghi.
Il 2 al XVIII secolo. In essa auspicava una profonda riforma giuridica volta a superare il «longobardico sistema» feudale che ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] [1948], parte I, pp. 276-277) un atto di legittima difesa contro un’ideologia eversiva e anti- ), p. 569; Gius. Sabatini, R.P., uomo, giurista e avvocato, in Quaderni giuridici, V (1968), pp. 97-107 e in Archivio Penale, XXIV (1968), f. III ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] edilizio (R.D. 23 ott. 1925, n. 2063), un ente giuridico in grado di disciplinare l’accesso al credito e di togliere il mercato vita e d’incontro con i tanti amici letterati e artisti: un atto di amore, questo luogo privato, per la sua città ed il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] parrocchia di S. Pietro all'Orto.
Al 1274 risale l'atto di vendita di un hospitium da parte di Rogeria "Miracapitis" nelle carte milanesi del secolo XIII, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, XVI (1906), pp. 1-32; J. Mabillon, Museum Italicum, ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] preventivo, sembra propendere per la tesi della retribuzione giuridica: la pena è, infatti, a suo parere, Firenze, Stato civile toscano, Morti 1824, Pisa, reg. 10766 atto 6/4).
I Foggi vennero ascritti alla nobiltà pisana col rescritto di ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] nome romano (Saggio di una teoria sui nomi), Genova 1893; Le pene contro i defunti e i famigliari del reo, in Antologia giuridica, 1893, 7, f. 2 (luglio), pp. 73-96; f. 4 (settembre), pp. 219-255; Masculinum concipit ne femininum: Parte I Contributi ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...