Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] questi nuovi possessi a quelli che tenevano oltr'alpe. L'atto feroce di Enrico, che fece evirare il patriarca d'Aquileia suo controllo, dapprima quasi unicamente finanziario, poi anche giuridico e politico, sugli atti più importanti del patriarca. ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] italiano uscito a Modena) e poi qualche altro volume di argomento giuridico. Nel 1476 Baldassare de Struzzi ne prende il posto, stampando vita pubblica, come si vide nel 1106, all'atto della traslazione delle reliquie del patrono. Di questa ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] predestinazione, come l'Ussher, il patto era in realtà un atto unilaterale di Dio o, al più, bilaterale, ma concluso ideale o prive di ripercussioni su quello politico e giuridico - si svolse, lentamente e faticosamente, la concezione moderna ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] invasori o da fondatori di colonie, c'è sempre un atto iniziale di ripartizione di terre fra le famiglie dei conquistatori: il cartismo; e si svolgerà in Germania nella dottrina del comunismo giuridico, nel cui sviluppo, da Fichte a Marlo e a Menger, ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] monastero di S. Sofia e nel duomo; e nel campo giuridico si manifestò attraverso la legislazione dei suoi principi, e la fama storia militare, perché esempio tipico di impiego della cavalleria, atto a decidere della giornata. Caduta S. Germano nelle ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] amministrare i titoli di credito. Il nuovo stato italiano con un atto di dignità e di onestà riconobbe tutti i debiti degli antichi stato. Il debito fluttuante presenta un carattere giuridico diverso dal debito consolidato: infatti ogni controversia ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] Brunswick e a varie raccolte di carattere storico e giuridico, non trascurava di partecipare attivamente alla vita politica un aggregato di atomi (Galileo, Bacone, Gassendi), ma divisa in atto all'infinito e perciò elastica, in modo che vi si possa ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] , si riorganizzarono le strutture aziendali e si prese atto che il dogma dell'autosufficienza era finito per sempre giornaliere e al 15% per il restante 7,5%. Nel quadro giuridico ''provvisorio'' delineato dalla l. n. 10 del 1985, una sentenza ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] resa superflua, e inoltre l'asilia ripugnava al senso giuridico dei Romani, i quali avversavano questo istituto per essi straniero essi colpevoli che vi siano rifugiati, né di esercitare alcun atto giudiziario in dette località (p. es. consegne di ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] esso sia valido per il nostro diritto, se l'atto ha i requisiti minori richiesti dal nostro ordinamento; il 'assegno circolare. Invece la clausola di assegno circolare è condizione giuridica per l'applicazione della legge speciale. Non è detto che, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...