Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] venti anni, che conferma d'altra parte la tendenza in atto da più di mezzo secolo, è dovuto sia all'aumento 'e. e., dotato, per espressa disposizione di legge, di personalità giuridica pubblica (v. enel, in questa Appendice). L'ente è sottoposto ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] disporre") non si è in presenza di un vero e proprio atto di disposizione, poiché la manifestazione di volontà del soggetto non è tutelare". Questa estensione è da ritenersi lecita sia giuridicamente che eticamente, quando sia accertato che non vi ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] i due opuscoli De Iure e Pontifex, interessantissimi perché ci fan conoscere il suo pensiero giuridico e religioso. Nel 1439 venne letto nel duomo di Firenze l'atto di unione fra la Chiesa greca e la latina, auspici il Traversari e il Parentucelli ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] rinunzia sia efficace è necessario che il governo ne prenda atto. Si stabilisce poi che il governo può dichiarare la per dare al fenomeno della doppia cittadinanza un riconoscimento giuridico, in guisa, cioè, che la contemporanea appartenenza politica ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] toglier di mezzo la responsabilità di quest'ultimo per l'atto compiuto. È comune opinione che il dubbio non abbia ragion dir. proc. civ., 1931, p. 159; F. Invrea, La natura giuridica della sentenza che dichiara il fallimento, in Riv. dir. comm., I, ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] , ma per il patrono fondava quello della protezione. Questo atto si chiama in manu domini se commendare, e poi commendazione godimento, con corresponsione di servigi resi: un rapporto giuridico non ignoto al mondo romano.
Un importante svolgimento ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] particolare ampiezza e di rilevante interesse sotto ogni aspetto giuridico per i principi fondamentali che da essa sono stati quelli che le varie amministrazioni o enti pongono in atto in aggiunta alla loro normale attività d'istituto. Vennero ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
(App. IV, II, p. 189)
Dalla metà degli anni Settanta alla fine degli Ottanta si è assistito non soltanto all'ingresso degli elaboratori in tante attività e nei più diversi luoghi [...] uso di protocolli di sincronizzazione fra i vari processi in atto, che possono portare a impegni non convenienti di memoria e ) in campo informatico, di notevole peso economico.
Aspetti giuridici dell'informatica. − Un problema che ha sollevato ampie ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] importante mezzo di prova per la genuinità e per il valore giuridico dei documenti.
Fino al sec. XVI i sigilli furono in prevalenza può a essa esser riconosciuto che il carattere di atto esecutivo della sentenza di fallimento, privo di autonomia, di ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] loro drammaticità: le alterazioni psichiche manifestantisi all'atto della intossicazione periodica ovvero della sindrome di astinenza
Criterio tabellare e classificazione delle droghe
Sul piano giuridico, nell'ordinamento italiano, ci si attiene a ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...