Referendum e partecipazione popolare
Giovanna Pistorio
In un contesto in cui emerge con sempre maggiore necessità l’esigenza di rivitalizzare istituti di democrazia diretta, quali strumenti correttivi [...] la Commissione «a presentare una proposta appropriata su materie in merito alle quali tali cittadini ritengono necessario un attogiuridico dell’Unione ai fini dell’attuazione dei trattati» (art. 11, co. 4, TUE).
A livello virtuale, le nuove ...
Leggi Tutto
Novità in tema di esigibilità IVA
Rossella Miceli
La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] del regime dell’IVA per cassa costituisce una libera scelta del contribuente; l’esercizio di un’opzione è l’attogiuridico mediante il quale quest’ultimo attiva il suddetto regime4.
Si tratta di un’opzione per comportamento concludente, in quanto ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] governo sub specie di “contratto”15 e la predisposizione di una mozione di fiducia che irritualmente rinvia ad un attogiuridico tra privati16. La procedura è stata anche informata dalla prima sperimentazione del sistema elettorale di cui alla l. 3 ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] , del concetto di legge e di diritto, della nascita e dell'estinzione dei diritti soggettivi, degli effetti dell'attogiuridico, dell'esercizio dei diritti. Suddivise, poi, la parte seconda, quella speciale, in quattro sezioni ed esaminò in esse ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] erano vicari pontifici e riabilitati solo il 6 ott. 1453 da Niccolò V.
Il 5 genn. 1450il nome dei C. compare in un attogiuridico, con il quale il padre Grato cedeva alla sorella Cecc[h]a (Francesca) il castello di Torrecchia per 3.000 ducati d'oro ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] efficacia contrattuale obbligatoria cominciava ad avere vita dal momento in cui i terzi avessero concluso con il rappresentante l’attogiuridico in oggetto (Della rappresentanza..., cit., cap. VII, sez. III, n. 298, pp. 351 s., ed. 1892).
Lodato per ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] pandettistico, con l’edificazione di un sapere sistematico, basato su alcune ampie categorie (soggetto di diritto, attogiuridico, negozio giuridico ecc.) e procedimenti di carattere deduttivo, (che si volevano) neutri e formali. Serafini fu – per ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] propria quota all’abbazia.
L’ultima notizia si ha nel marzo 1208, quando partecipò in qualità di testimone a un attogiuridico a favore di Chiaravalle, rogato a casa sua.
Ottone Zendadario incarnò la figura di giurisperito di fine XII secolo, tecnico ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] metodologia di studio del processo sulla base di prospettive diverse: quella del rapporto giuridico, della situazione giuridica e dell'attogiuridico.
Le varie entità processuali sono raggruppate in tre categorie, le quali rappresentano altrettante ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] parigino Alcan, Nations et droit, ampia e approfondita critica del diritto internazionale nella cornice di una teoria generale dell'attogiuridico.
Le tesi del C. sono le seguenti: il diritto internazionale esiste solo se e in quanto diventa parte ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...