Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] stato di ubriachezza, tale da azzerare le capacità di comprensione del soggetto. Altri ancora ritengono che, in casi come questi, l’attogiuridico sia totalmente inesistente (Cass., 23.6.1956, n. 2231). Un’ulteriore ipotesi è costituita dall ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] non soddisfa le esigenze della Convenzione, in quanto avvisare una persona del procedimento avviato a suo carico costituisce «un attogiuridico di un’importanza tale da dover rispondere a condizioni formali e di merito poste a garanzia dell’effettivo ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] , nell’ambito delle politiche dell’Unione, uno degli obiettivi fissati dai Trattati o sia prevista in un attogiuridico vincolante dell’Unione o, infine, possa incidere su norme comuni adottate in sede di cooperazione rafforzata o alterarne ...
Leggi Tutto
legge
Anche nella concezione dantesca, la l. assume il valore di ‛ principio normativo ' dell'ordine universale, dell'ordinamento civile ed ecclesiastico e del comportamento dei singoli. L'unica definizione [...] ratio), e un terzo in cui la natura è ordinata completamente alla ragione (ratio ut ratio) e che esige l'attogiuridico del matrimonio (" Cum ius naturale dicatur a natura, scilicet quod dictat ratio naturalis et quod scriptum est in ratione naturali ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] legislativamente previsti.
L'emendabilità della dichiarazione e rimborso
L’aver individuato la natura della dichiarazione quale attogiuridico (salva l’autonoma rilevanza di mero fatto ai fini degli obblighi di versamento) non è operazione ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] ) non è completamente nullo ma solo annullabile (art. 1425 c.c.) e, finché non è annullato, produce i suoi effetti. Un attogiuridico può essere compiuto validamente da un incapace d'agire se questi agisce in nome altrui, in forza di una procura ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] di un certo risultato concreto prescelto dal legislatore stesso, per esempio il riconoscimento della validità formale di un attogiuridico.
Un fenomeno affine a quello del concorso di criteri di collegamento si ha quando un criterio di collegamento ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] , quindi, a godere della piena fiducia dell'imperatore: risulta suo consigliere ancora il 15 sett. 1437 e figura tra i testimoni di un attogiuridico il 4 novembre dello stesso anno a Praga (ibid., n. 12168).
Poco dopo, il 21 nov. 1437, il D. morì ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] vescovo di Liegi per garantirsi dagli attacchi di suo cognato Roberto il Frisone, già signore della Fiandra (1071); questo attogiuridico, concluso in due tempi con il concorso del duca della Bassa Lotaringia Goffredo il Gobbo e rimasto valido fino ...
Leggi Tutto
latinismi
Bruno Migliorini
Non c'è bisogno di ricordare quale importanza abbia avuto durante i secoli l'arricchimento del lessico italiano (come del resto quello delle altre lingue europee occidentali) [...] in questa età, ed erano particolarmente per D., grandissime: non si dimentichi che ogni specie di studio, ogni scienza, ogni attogiuridico, si esercitavano in latino, e quindi era ovvio che chi apriva nuovi territori al volgare ricorresse più o meno ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...