Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] dove la sovranità si veste delle stesse forme della supremaziadi fatto dei privati; essa si tramuta in autonomia attodi autolimitazione dello Stato: autolimitazione in favore di una ‛legge' di formazione non statale, in favore delle leggi di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] epica degli atleti e l'esibito binomio supremazia militare=supremazia nello sport non sono certo innovazioni fasciste : , i funerali di Lady Diana o l'attodi pace tra Rabin e Arafat, ma anche le Olimpiadi e i Mondiali di calcio. Spesso, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] '‛attodi compera di un fronte unitario. È vero che il superamento della dipendenza del Terzo Mondo dalle metropoli capitalistiche è in qualche modo facilitato dalla concorrenza che oppone queste ultime agli Stati comunisti ma, dinanzi alla supremazia ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] Nedelmann, 1997). Osservato dall'esterno, non sempre il decorso di un attodi violenza può dare indicazioni sul significato che l'uso della un posto di primo piano. Nelle mitologie primitive le principali divinità conquistano la supremazia grazie a ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] allucinatorie, il che confonderebbe l'attodi percepire le immagini con l'attodi immaginarle; neppure, infine, le immagini necessitano di essere udite, come nell'ascolto di un brano poetico. Le nozioni di ‛visibilità' e ‛udibilità' tendono a ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] politico. Altri temi, in particolare quello dell'unicità e supremazia della sovranità statale, avevano acquisito un peso ben maggiore mandato imperativo l'elezione è essenzialmente l'attodi investitura di un agente che dovrà attenersi alle direttive ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] che il giudaismo ha la capacità di elevare la vita ebraica. La preghiera non è considerata un attodi supplica rivolto a un Dio personale di mitologia del divino contro cui lottarono i profeti ebrei. Roth sostiene anche la supremazia dell'ideale di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] di una maggiore libertà di ricerca. Tentare di penetrare e comprendere il mistero divino era un'insensatezza, se non un attodi il 1200 le scuole capitolari persero la loro posizione disupremazia a favore delle università, limitandosi, a partire da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] fu senza dubbio l’Esposizione internazionale di Londra, che celebrava la supremazia mondiale dell’Inghilterra vittoriana e i und Pharmacie». Era a un tempo un attodi orgoglio nazionale e di speranza scientifica, e in effetti il giornale conquistò ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] collettiva, cioè di impegno civile. La Chiesa cattolica, in breve, oltre a (continuare a) pretendere una supremazia sulla vita prospettata come un attodi amicizia, non d’inimicizia, nei confronti delle società liberali. È un’offerta di salvezza che ...
Leggi Tutto
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...