D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] supremazia sulla Destra lombarda.
In questo impegno tutto milanese una parentesi a sé furono gli anni che il D. trascorse nel governo della provincia (poi prefettura) di l'attodi morte della Camera alta -, la consuetudine di vecchia data di far ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] sinodo di Melfi, titolo che riconosceva la conquista dei territori meridionali e assicurava al Guiscardo la supremazia su
A ben vedere, a seguito del perdono per l'attodi rivolta, la posizione di G. si rafforzò. Recuperato il favore del Guiscardo - ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] cioè al disegno di sfruttare i Transalpini per continuare una politica di equilibrio e disupremazia nella penisola. Cosi nonostante l'alleanza con la Francia in atto, sostenevano la necessità di continuare a tenere aperte le trattative con ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] pontefice, era una continua minaccia alla supremazia del loro ramo della famiglia.
L' di Paolo nel 1470 e con Luigi di Matteo nel 1476 per la produzione di farmachi.
Iconografia. A Firenze, in Palazzo Vecchio, nella "Sala di Lorenzo", B., in attodi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] , ma Giacomo reagì freddamente, giacché non aveva alcuna intenzione di permettere che eventuali avventure di F. mettessero in pericolo la sua posizione disupremazia nel Mediterraneo, consolidata faticosamente negli ultimi decenni. Nella primavera ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] difesa della giurisdizione veneziana e della sua supremazia in Adriatico. L'azione di governo del F., che interpretava in modo in Collegio, l'esiguità dei margini di manovra ormai a disposizione di Venezia. Fu l'ultimo attodi rilievo del F., che nel ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] e laici. Di fronte a essi Miseno fece attodi contrizione e fu assolto dal papa, che, al termine di un lungo spirituale su quello temporale, alla sua dottrina dell'assoluta supremazia della Sede apostolica. Importante fu il suo contributo nel campo ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] fuorusciti a fare attodi sottomissione, e ad unirsi all'esercito senese nelle operazioni di riconquista. Il 10 rami della famiglia Cacciaconti si erano acconciati a riconoscere la supremaziadi Siena), il C. e suo fratello, rimasti privi dell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] tra quei Colonna che si recarono a Rieti nel mese di ottobre per fare solenne attodi sottomissione al papa. In questa occasione gli fu ordinato di compiere un pellegrinaggio a Santiago di Compostella.
Per circa cinque anni rimase in esilio; i suoi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] ad un attodi vendita di terre (Foliatium notariorum, I, c. 221v). Tuttavia non si hanno altre notizie su di lui fino all 202; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XIV-XV ( ...
Leggi Tutto
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...