La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] i tempi e di soddisfare i bisogni del popolo. Quasi tutti gli autori concordavano nel definire lo studio un atto sociale, guidato Sud-ovest (Yunnan e Guizhou). Per mantenere la supremazia dei candidati provenienti dal Sud entro limiti accettabili, i ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] a Praga e cominciò subito a mettere in atto le riforme ecclesiastiche di cui era stato incaricato. Benché in Boemia fossero supremazia e il primato romani e rimase irremovibile di fronte all'opposizione greca. Nei mesi successivi concesse una serie di ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] di sicurezza e la supremazia nel continente europeo. Hitler progetta la distruzione totale degli Ebrei, considerati di , dove riescono a sbarcare malgrado enormi perdite di soldati.
L'ultimo atto della guerra
Nel 1945 la guerra finisce. In ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] dalle ambizioni di alcuni cittadini, strumenti della espansione viscontea e della riaffermazione della supremazia pontificia. In Bonifacio, cui erano stati attribuiti i rapporti in atto nelle sedi di Venezia e Roma, entrambe attive al momento della ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] affermò concretamente, sul campo di battaglia, la supremazia della Prussia e il suo diritto di guidare il processo unitario. L potere giudiziario, la Corte di giustizia. I governi non lo adottarono, ma firmarono un Atto Unico in cui venivano indicati ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] " (p. 47), dovette prendere atto della momentanea supremazia dei rivoltosi, dimostrando un buon fiuto School at Rome, VI (1913), pp. 11-481; G.B. Siragusa, Il regno di G. I in Sicilia illustrato con nuovi documenti, Palermo 1929; P. Lamma, Comneni ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] della corte pontificia, come l'agente di Luigi XIV Atto Melani, ed ebbe una parte di primo piano nelle trattative, che le Alsazia, alla Spagna delle Fiandre e all'Inghilterra della supremazia navale.
Tale criterio politico era nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] garantito a lungo andare il mantenimento della loro assoluta supremazia nella vita politica, tutelando al contempo la pace e di riferimento e la legittimazione dei burocrati che, nel corso dei secoli, divennero il principale strumento imperiale atto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] di Braudel, alcuni luoghi comuni di derivazione tardo-ottocentesca a proposito della decadenza italiana, tradizionalmente considerata già in atto trasforma nello strumento di cui i dominatori si servono per mantenere la loro supremazia: solo così gli ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] personaggio omonimo che appare come teste all'atto in cui Percivalle Doria concesse in enfiteusi opera di S. Maria di Pisa e la Sardegna, Padova 1974, p. 100; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...