Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] questione si veda il contributo di E. Castelli, La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino, in quest’opera). Al di là dei tentativi non riusciti da parte di Stefano di dare al seggio romano una supremazia nel contesto ecclesiale mediterraneo, infatti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] è, in ogni caso, che le scoperte geografiche in atto sin dal XIV sec. a opera soprattutto dei navigatori portoghesi sua supremazia sembrò confermata, nel 1523, con il passaggio nel campo imperiale di un principe di sangue francese, Carlo di Borbone. ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] loro sviluppo un riflesso immediato di processi economici o politici o di altro genere in atto nella società circostante. Ma lo trasformazione delle tecniche produttive al di là della Manica favoriva l'affermarsi della supremazia inglese. Che la culla ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] degli usi da seguire all'atto dell'assunzione di nuovi membri e negli incontri di creare un minimo di senso di appartenenza alla comunità della supremazia bianca.
Conclusioni
Le società segrete sono sostanzialmente un prodotto del passato, di ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] Tale scelta innovativa costituisce il primo atto della costruzione dell’immagine pubblica di Costantino e si esplica in due del dio, assicurandogli l’invincibilità in guerra e la supremazia su tutti i nemici.
Accanto al Sole, divinità tradizionalmente ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] rifiuto della religione dell’imperatore, era un atto che andava oltre l’esibizione di status. Essa si comprende se si pensa si combatté una lotta per la supremazia tra il potere imperiale e il vescovo di Roma che coinvolse aspetti religiosi e ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] atto a descrivere la situazione attuale. Il pericolo di ciò che Toynbee chiamava ‟militarismo suicida" è oggi più minaccioso di da un'esaltazione dello spirito militare, dalla supremaziadi una casta di guerrieri, ma piuttosto dalla tecnologia e ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] campagna di persecuzione in atto. Queste considerazioni permettono ad Ananian di fissare supremazia dell’Impero romano sull’Armenia, iniziata ai tempi di Augusto, comportava la pratica di far incoronare il re di Armenia per mano dell’imperatore o di ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] liberazione della città dalla sua cintura perimetrale di contenimento: un atto anche simbolico che vuole segnare la supremazia politica e ideologica, che dovrebbe trovare sanzione nel riconoscimento per la propria città dello status di capitale di ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] in virtù di quella libertà concessa dall’imperatore nel 313. Ovviamente, quest’ultima idea sconfessa ogni supremazia dello Stato, del Rodano, nella Gallia (I atto) e poi in Roma, nei palazzi di Massenzio, nelle Catacombe di S. Callisto, e nella ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...