DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] poi, sottoscriveva in qualità di giudice l'atto con il quale il doge Ranieri Zeno confermò al conte di Veglia ed ai suoi XIV), Firenze 1967, pp. 215, 306; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), I, Genova 1974, p. 132; M. Pozza, ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] di disciplina perché accusato di aver svolto propaganda sovversiva nell'esercito. Ritornato a Torino mentre era in atto la diaspora di il rifiuto delle tendenze antiorganizzatrici ad accettare la supremazia del Malatesta. Vivi erano invece, nel West ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] di fondamento e tanto gli esuli quanto re Carlo dovettero piegarsi all'evidenza del fatto che la lotta era senza speranza; la mediazione, messa in atto Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), I, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] ricordato ancora sotto tutela nell'atto in cui (3 maggio 1276) gli eredi di Nicolò si divisero i beni 180, 183 ss.; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XIV-XV (1974-1975), ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] Charvensod, I pedaggi delle Alpi occidentali nel Medioevo, in Miscell. di storia italiana, s. 4, V (1961), p. 88; G. Caro, Genova e la supremazia nel Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Società ligure di storia patria, n. s., XIV-XV (1974-75), ad ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] guadagno (atto del 23 agosto). Partito per la Romania, probabilmente il D. rivestì la carica di console di Trebisonda nel Indicem; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV-XV ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] della congiura siano da ricercare nell'insoddisfazione di una parte dell'oligarchia che, avendo favorito la supremaziadi G. Bentivoglio, vedeva minacciato il proprio ruolo dalla trasformazione di tale supremazia in una effettiva signoria. Un'altra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] atto. In ogni caso, la sua appartenenza al mondo canonicale è ricordata anche da Orderico Vitale, che designa come canonici cardinales G. e Pietro di ecclesiastica la capacità di giudicare i chierici e proclamando la supremazia della sede romana ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] dell'Annunziata) all'atto della sua fondazione nel 1362.
Monaco professo dell'abbazia di S. Maria di Pinerolo, il B. di Bresse, Filippo Senza Terra - che, insofferenti della supremaziadi Iolanda, tramavano contro di lei cercando appoggio nel duca di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] , forse a Fratta di Cornia) ed ebbe confiscati i beni nel 1410, cioè in occasione della momentanea supremazia della fazione popolare su base ad un atto notarile rogato da ser Iacopo di Paolo, risulta morto prima del 1452.
Il D. è autore di un'opera ...
Leggi Tutto
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...