Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] di software che rendono sempre più agevole la lettura di libri da video simulando addirittura l’attodi sfogliare, dotati di agevoli sistemi di spostamento del punto di decennio si è confermata la supremazia culturale dei Paesi anglosassoni (con ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] di qualche «decretista», come appunto Uguccione. Proprio per questo alla seconda dieta di Roncaglia, del novembre 1158, nell'attodi iuris civilis che reagirono vigorosamente alla politica disupremazia papale sull'Impero spetta certamente ad Accursio ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] che il giudaismo ha la capacità di elevare la vita ebraica. La preghiera non è considerata un attodi supplica rivolto a un Dio personale di mitologia del divino contro cui lottarono i profeti ebrei. Roth sostiene anche la supremazia dell'ideale di ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] dell’articolo 7 della Costituzione una sorta disupremazia nella gerarchia delle fonti, lasciando del tutto sferrare l’ultimo, definitivo attacco a Maritain con un ufficiale attodi condanna.
Sull’ultimo scorcio del decennio apertosi con l’Humani ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] deve la sua supremazia all'esser legato ad una città che ha dominato la Grecia, ma al fatto di rappresentare un ideale non assiste semplicemente alla punizione di un attodi hỳbris, ma suggella con la sua presenza l'annientamento di colui che in uno ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] attodi nascita nel trasferimento delle reliquie dell'Evangelista. Parallelamente la cronaca rappresenta una città piena di gradualmente la supremaziadi quest'ultimo.
A Venezia lo spazio pubblico si forma con la civitas. Nell'isola di S. Marco ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] di una maggiore libertà di ricerca. Tentare di penetrare e comprendere il mistero divino era un'insensatezza, se non un attodi il 1200 le scuole capitolari persero la loro posizione disupremazia a favore delle università, limitandosi, a partire da ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] del chioggiotto Basilio Poza, la quale aveva fatto attodi investitura sullo stesso sito, avendole il marito lasciato due forme locali del lavoro forzato o di servaggio e la supremazia assoluta dei monasteri benedettini nell'economia lagunare ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] poteri disupremazia appartenenti allo Stato (v. Luchaire, 1987, pp. 75 ss.).
È questo lo scenario di fondo per attendere l'intervento dell'autorità giudiziaria e il conseguente atto motivato, poiché tale attesa vanificherebbe il buon esito della ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] , ma una guerra nazionale. Ma l’attodi mantenimento, compiuto dal successore di Carlo Alberto, aprì la strada alla rivoluzione del sistema politico, più che nelle regole giuridiche: «la supremazia del capo del gabinetto non è data ‘a priori’, né ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...