LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , instaurata una "pacifica supremazia pittorica", per il L. "non ci fu termine di paragone o legge di gusto a cui occorresse 1554, settantaquattrenne, si fece oblato, con formale attodi accettazione di Dotti che lo nominò "pittore della Santa Casa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] nel maggio 1423 aveva reso formale attodi omaggio a Luigi III d'Angiò, anch'egli aspirante al trono di Napoli e sostenuto da Martino V volta a riconfermare, in pieno dibattito conciliare, la supremazia dell'autorità pontificia e si presenta come "un' ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] supremazia universale. Nella prima metà del Duecento tale linguaggio arriva a misura monumentale con brani di a. di grande rappresentanza e di forme da cattedrale gotica, si è di fronte a un attodi rottura certamente consapevole e voluta dell' ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] State would seem to such a one to rock26.
Preso atto che per molti lettori era un passaggio altrettanto incredibile la voce rottura con i greci, una base disupremazia che è anche al centro del concilio di Gentilly. Queste leggende, spiega Leclercq, ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] la via moderata di armonizzare le esigenze dell'idea imperiale con quelle della supremazia del potere spirituale Gentile classificò infatti la M. come " il primo attodi ribellione alla trascendenza scolastica ", intendendo il ribellarsi della ragione ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] croce semplicemente per il fatto che la supremazia militare di Costantino nei confronti di Massenzio sarebbe stata palese: l’imperatore senz , Burckhardt le ha attribuito il carattere di un attodi grande portata per la storia universale38, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] di ‘cloni’, provenienti soprattutto dall’Estremo Oriente, sia di altre motivazioni interne ed esterne, tra cui la supremazia non rappresentarono altro che l’accelerazione e la presa d’atto formale di quelle prese già da alcuni anni. Vennero cedute le ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] la novità del protagonismo popolare, fino a prendere attodi quanto fosse naturale uno sbocco parlamentare del movimento cattolico62 locali, ma rischiando di far prevalere nella figura del vescovo una supremazia burocratica, a scapito della ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] c’erano le potenzialità finanziarie. Beneficiarie di una supremazia prima di tutto economica, fu soprattutto attraverso la insomma accettato di compiere quel formale attodi sottomissione cui neppure molti effettivi vassalli avevano mostrato di voler ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] organi di Stato), ma forse in nessuno di questi paesi la nuova Costituzione è divenuta realmente un attodi postcomunisti, la realtà del quinquennio trascorso permette di parlare di una supremazia delle prime sui secondi. Il postcomunismo non ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...