Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] capaci di dare all’unità forze sufficienti per tradurre in atto ogni progresso possibile nella loro sfera e di semplificare è il sostegno alla proposta di introduzione, nel nostro Paese, di una ‘clausola disupremazia’ ispirata a quelle vigenti in ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] esistente, Licinio considera l’ingerenza di Costantino un attodi guerra. Prima di iniziare la campagna, che evidentemente percepisce come ultima sfida per la conquista della supremazia, Costantino cerca di consolidare la sua posizione. Presenta ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] umana dal 3000 al 500 a. C., quando la supremazia culturale passò decisamente alla Grecia (v. greca, arte). dignità formale. Nel caso del re che s'inginocchia in attodi adorazione, la straordinaria elasticità della figura dà al suo gesto rituale ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Historiae e miracula
L’attodi nascita del discorso cristiano sul passato è la Storia ecclesiastica di Eusebio: da questo il quale cela sempre una lotta per la supremazia, per l’affermazione di un punto di vista. In questo senso, l’immagine dell’ ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] l’attendibilità, è semplicemente una presa d’atto, da parte dell’imperatore, di quanto accaduto.
58 Su questo elenco cfr. 445-459, il quale vede una opposizione alla volontà disupremazia che l’imperatore aveva assunto nei confronti della Chiesa ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] cattolico
Il travaglio politico del «centro»: il centrosinistra
L’attodi costituzione del Ppi il 18 gennaio 1994 e la segreteria convinzione che libertà significhi la supremazia assoluta dei diritti, l’assenza di doveri e finanche di regole»89 e per ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] politico. Altri temi, in particolare quello dell'unicità e supremazia della sovranità statale, avevano acquisito un peso ben maggiore mandato imperativo l'elezione è essenzialmente l'attodi investitura di un agente che dovrà attenersi alle direttive ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] relativa alla festa del 3 maggio compare Giuda nell’attodi (forse) abbattere tre croci. La commemorazione è trattata il motivo della supremazia sui giudei aveva grande rilievo. In tal senso si conferma una connessione degli affreschi di Andria coi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] supremazia del latifondo.
Le proprietà che disponevano di ampie risorse di terra e di manodopera erano in grado di sopravvivere e di difendersi nei periodi di caos, mentre in quelli di pace e di era decisa da un attodi divinazione reale; verso la ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] ) in cui pienamente si configura l'aspirazione veneziana alla supremazia: sciolte le questioni controverse, a Rialto i Ravennati restano di molteplici processi. All'incirca nel 1225 Venezia prende attodi questo accresciuto movimento di operatori ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...