L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] 1859-60, sulle annessioni. Gli interventi di Pio IX costituiscono un singolare attodi accusa a molti aspetti del Risorgimento. Il suoi avversari per dominarli meglio e conservare la sua supremazia. La gerarchia, osservava Togliatti, tentava l'ultima ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] averla con pazienza pedinata. Così anche la data di nascita, poiché l'attodi quella manca, sarà rettificata. Otto novembre 1491, si abituavano e acconsentivano, di sottomettersi pacificamente alla supremazia linguistica toscana. Il linguaggio ispido ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] allucinatorie, il che confonderebbe l'attodi percepire le immagini con l'attodi immaginarle; neppure, infine, le immagini necessitano di essere udite, come nell'ascolto di un brano poetico. Le nozioni di ‛visibilità' e ‛udibilità' tendono a ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] chiedendo allo Stato solo giustizia. L’editto di Milano era stato l’attodi giustizia verso la Chiesa. L’ecclesiastico concludeva la prevalenza di una prospettiva religiosa e della dimensione escatologica comporta la supremazia dei valori ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] proprio territorio e in posizione di particolare importanza per i suoi commerci. La supremazia del Funan si era Il sovrano, che era probabilmente già defunto, vi è effigiato nell'attodi cavalcare un elefante in testa a un corteo e nelle vesti del ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] si realizzò in un attodi culto esteriore, in genere obbligatorio39.
Eusebio di Cesarea
Il vescovo di Cesarea, Eusebio, nella e ai sacerdoti152.
La teoria della supremazia della Chiesa in materia di religione, con il corollario della sottomissione ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] con S. Clemente in trono e l'abate Gioele, rappresentato nell'attodi rendere omaggio al titolare dell'abbazia (Bloch, 1990). Ai lati del papato e la sua supremazia sull'autorità dell'impero (Iacobini, 1990). Dal punto di vista dello stile, questa ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] la supremaziadi questa forma di civiltà. Di essa occorrerà ora ricostruire la genesi, i modi di funzionamento secondo la nota opinione di Max Weber, "un'usurpazione iniziale mediante un deciso attodi associazione comunitaria, cioè mediante ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di un palazzo cardinalizio accanto alla chiesa titolare di S. Marco e fece coniare una medaglia a memoria dell'attodi fondazione. Si trattava di un corpo di marchi dovuti come riconoscimento della supremazia papale, e rifiutò di restituire a P. il ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] di ogni programma disupremazia papale sul potere temporale.
La bolla di deposizione di Federico II, emanata da Innocenzo IV al concilio di reverenziale amore verso la Chiesa romana, mise in atto la disposizione divina circa il primato dei pontefici ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...