La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Italia, dove, accantonata quasi ovunque la politica disupremazia sulle Chiese locali avviata dai sovrani settecenteschi di fronte alle leggi di laicizzazione dello Stato Sardo, messe in atto dai governi di d’Azeglio e di Cavour: una linea di ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ad assicurare alla sede romana una supremazia incontrastata all'interno di tutta la cristianità (per es con gli occhi aperti e dunque maestro di vita nonostante la morte, o ancora nell'attodi distribuire ostie che escono dal fianco ferito o ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] caposaldo di ulteriori conquiste. Nel 698, con la caduta di Cartagine, ebbe fine la supremazia africana di Bisanzio, porti della costa maghrebina: i sovrani abdalwadidi di Tlemcen fecero attodi sottomissione ai re cattolici e Marsa al-Kabir ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] sia nei progetti –, mantenendo per anni una paradossale supremazia sui molti altri generi culturali e spettacolari.
Cambiano dunque la necessità di strumenti critici ed elementi tecnici adeguati, il manifesto si conclude con un attodi fede che ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] attodi fondazione per Pfullendorf, del 2 luglio 1220, ordinava di edificare la nuova città sulle sue terre nelle immediate vicinanze del villaggio di per assicurarsi la posizione disupremazia nei loro territori. Su incarico di Federico agirono da ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] punto di riferimento religioso indipendente per la fondazione della propria rivendicazione disupremazia. L II 8, 9)5. Le effigi del rovescio della divinità solare, nell’attodi incedere, recano la legenda soli invicto comiti, ma a Londra in taluni ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] leggenda alla sinodo mantovana dell'827, con evidente pretesa disupremazia non solo su Grado, ma, si potrebbe dire, e nei più recenti mosaici della sacrestia (secolo XVI): qui in attodi uccidere il drago. Resta però il fatto che esso non figura ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] e a una figura in attodi venerazione, un elefante, animale che costituisce il veicolo (vaharía) di questo Buddha. Affiancano il religione brahmanica. Nel 1165 Parākramabāhu I impose la supremazia del buddhismo Theravāda che fino ad allora aveva ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] non indicano per alcuna chiesa una posizione disupremazia, e allo stesso modo sono interpretabili due -561) e B. Betto, Il capitolo, p. 14. La tradizione dell'atto è molto tormentata, tuttavia va rilevato che nella copia (C), molto più corretta ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] ed uno imperituro. La Signoria naturalmente è rappresentata in attodi agire per il bene e l'utile dei sudditi come i Vendramin (56). Venendosi a delineare una sorta disupremazia delle ῾case' ducali, questa gravitazione progressivamente maggiore ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...