ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] in attodi colpire di battaglia dei dipinti murali Koguryŏ. La stessa produzione ceramica ci mostra cavalli bardati con paludamenti e gualdrappe a lamelle.
Giappone. - L'evoluzione storica giapponese è stata caratterizzata dalla costante supremazia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] scribuntur, ci troviamo di fronte a un attodi difesa nei confronti di chi pretendesse di introdurre criteri di verità che non presocratici, e segnatamente di Democrito, Pitagora e Ippocrate. Per poter aggirare la supremaziadi Aristotele in filosofia ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] alla Chiesa, del riconoscimento della sua supremazia, della sua necessaria intermediazione sociale e veneziano, "La Settimana Religiosa", 14 novembre 1943. All'attodi chiedere l'autorizzazione per poter dirigere il nuovo quindicinale "Anno ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] ) (172) soprattutto come una presa d'attodi una situazione favorevole, esistente nella "Cisalpina" in genere e nella "Venetia" in particolare, di cui tuttavia ci si doveva "appropriare" per mezzo di una "normalizzazione" attenta e sistematica e ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] è spiegare le origini delle corporazioni di mestiere, considerato che il loro attodi nascita inevitabilmente andava a influenzare tale patrimonio di conoscenze, suggellando e probabilmente concludendo un periodo disupremazia veneziana.
Tecniche ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] , cui tutto il convegno, del resto, si era ispirato. In realtà, al di là di ogni buona intenzione e di ogni pur sincero impegno, nell'autunno del 1962 quest'attodi fiducia nel futuro della città storica non era più un progetto, ma soltanto una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] all'attodi affrancazione di uno schiavo mediante consacrazione a Serapide, dell'epoca di Antioco I, proveniente dalla regione di centroasiatica nomade che riuscì a imporre la sua supremazia politica sull'Iran, e insieme dalle drammatiche rivolte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] o che sorreggono i seni, meno spesso nell'attodi allattare un bambino) ovvero mostruose (Khumbaba) sono che insieme a un ridimensionato regno di Saba rappresentano, con le loro lotte e alleanze per la supremazia politica e territoriale, la storia ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] epica degli atleti e l'esibito binomio supremazia militare=supremazia nello sport non sono certo innovazioni fasciste : , i funerali di Lady Diana o l'attodi pace tra Rabin e Arafat, ma anche le Olimpiadi e i Mondiali di calcio. Spesso, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] nuova supremazia della via terrestre nella circolazione degli uomini. Ovunque i capisestiere ricevono il potere di a statio seu a sergentibus".
256. L'accordo è richiamato in un attodi vendita del 1421, A.S.V., Esaminador, Vendizioni, filza 1, c ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...