Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] Sempre però il trattato resta un attodi natura contrattuale, un atto non necessario ma volontario. Carattere necessario esistenti, vale la pena di notare che la configurazione di una sorta disupremazia gerarchica delle Nazioni Unite rispetto ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] inglese e il periodo di Cromwell che queste idee sul predominio o supremazia della legge ricevettero un'elaborazione del governo, che sia cioè determinato da un particolare attodi arbitrio e non da una norma universale necessaria a mantenere ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] cui si ventilava il pericolo, per le monarchie europee, di dover assoggettarsi ai disegni disupremazia ecclesiastica di Gregorio IX. Il 20 apr. 1239 Federico chiedeva ai cardinali di convocare un concilio generale che avrebbe dovuto giudicare dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] crociate e l'istituzione di una pax christiana che garantisse la supremazia del potere papale. Il periodo di cardinalato non è molto noto il papa come personalmente impegnato nella pubblicazione dell'attodi condanna (A. Callebaut, M. Grabmann, E ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] e propria mutazione, legata in parte a un disegno disupremazia papale da realizzarsi, oltre che nei confronti delle V) la biblioteca pontificia, assicurandone inoltre, con attodi liberalità, encomiato ovviamente in modo abbondante dai letterati, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , acquistando così la fisionomia di una vera città e un ruolo disupremazia sugli altri villaggi.
Altre ad ottagoni; il riquadro centrale mostra una figura femminile in attodi compiere un sacrificio (Faustina come diva?). L'edificio era inserito ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la veemenza di quando era Ottaviano, vindice della morte di Cesare e, senza esclusioni di colpi, lottava per la supremazia politica. , l'imperatore non è raffigurato mai in attodi scendere in campo, di mescolarsi alle truppe; se si accosta all' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Dur-Sharrukin (Khorsabad), inaugurata nel 706 a.C. Il suo attodi orgoglio fu punito dagli dei: Sargon morì in battaglia l'anno a.C. (Paleobabilonese).
La fase relativa al periodo disupremazia mitannica (1550/1450-1350), più attestata, è stata ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sottolineando una supremazia personale da primus inter pares che, non derivando da alcuna titolarità particolare, di fatto si di questo?".
Anche Venezia, città piena di vita, di tentazioni, di peccati, dovrebbe battersi il petto, fare attodi ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] a un avversario (senza contatto fisico), od ostacoli il portiere nell'attodi liberarsi del pallone che ha tra le mani, o commetta altri presidenza di molte società di calcio. Fra i nomi più illustri, oltre agli Agnelli, la cui supremazia nella ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...