SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] il quale avrebbe pure regolato ogni più semplice atto della condotta individuale. I facili e affascinanti miraggi la moglie, ma piuttosto la famiglia di questa, che acquista, ed esercita per conseguenza, una reale supremazia. La donna si trova in ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] causa ultima di tutti i mali del mondo", sostengono le Redstockings, "è la supremazia del maschio Masters, V. Johnson, Human sexual response, Boston 1966 (trad. it. L'atto sessuale nell'uomo e nella donna, Milano 1967); V. Solanas, SCUM Manifesto, ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] a quella per cui vi giunge il filosofo. All'atto pratico, la sua forza di carattere non solo lo aiutò ad accorgersi dei proprî delle forze elementari del mondo contro quella stirpe la cui supremazia era basata sopra un principio più alto che non la ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] e una donna, è stata la modalità prevalente di vita di coppia e l'atto fondante della quasi totalità dei nuclei familiari, ; tutto ciò ha contribuito a indebolire la supremazia dell'istituzione matrimoniale nella regolamentazione dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] sia fallita la politica di redistribuzione demografica in atto da tempo nel paese (con il trasferimento di milioni di abitanti da Giava e Golkar, che ribadiva così pesantemente la propria supremazia.
La situazione rimase critica anche nei mesi ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] supremazia dei poeti greci e latini, e l'aumento del numero dei lettori, incapaci per lo più di leggere gli originali, creò un'esigenza di tentò si può dire che sia stato un innovatore; era più atto a migliorare che a inventare, e non tanto a guidare ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] orientale. Tali cambiamenti vengono attribuiti al processo di spostamento in atto del baricentro dell’economia mondiale dal Nord al rischio l’attuale supremazia dei modelli di nuova generazione A330, A350 e B787. Qualcosa di simile sta accadendo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] gli altri principali fattori dell'addensamento costiero di età contemporanea. L'esito delle due guerre mondiali di questo secolo è stato deciso infatti a favore di chi, pur sconfitto su terra, seppe mantenere la supremazia sui mari (e nella seconda ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI
Enrico Brescia
(XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653)
I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] partecipazione di 1067 concorrenti di 37 paesi. Mentre ha trovato conferma piena il declino, già in atto da Germania orientale hanno confermato la loro supremazia nel bob, mentre nell'hockey l'URSS, dopo la delusione di Lake Placid, è tornata a ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] di Manderscheid, contro il candidato di papa Martino V. Presto però intervenne nella grande lotta politica tra il concilio e il papa, dapprima parteggiando per il concilio contro la supremazia e atto infinito. Alla natura di Dio si avvicina perciò di ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...