OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] principio del secolo XIX nessuno strumento si possedeva, atto a scandagliare grandi profondità, e perciò le conoscenze che vi è esercitata dall'Inghilterra. Nell'Atlantico la supremaziadi una potenza sulle altre fu possibile quando questa aveva nelle ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] di materiali assorbenti venivano intercalate ai blocchi di uranio, per essere poi rimosse solo all'attosupremazia nei mezzi di produzione non avrebbe valore pratico; l'unico modo di salvare la civiltà è il controllo internazionale. Tali punti di ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] ultimi sotto la supremaziadi Mayapán. Cuculcán dopo aver regnato varî anni nello Yucatán si diresse, a capo di numerose truppe, nel mediante atto solenne del 15 febbraio 1541 e, dopo aver costruito una solida piazzaforte (Mérida) sulle rovine di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di cui dispongono nei grandi organismi internazionali di carattere politico ed economico e dalla supremazia militare che li rende di Appendice), affidando all'Istituto monetario il compito di mettere in atto i necessari lavori preparatori per la sua ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] di tensione (bombardamento aereo israeliano della centrale nucleare di Tamūz presso Baghdād), queste confermarono, sia pure di poco, la supremazia .
Nonostante l'imponente repressione e vigilanza messe in atto dal governo d'I. e in particolare dal ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] dei possedimenti feudali dei Canossa, dei quali Atto Adalberto è designato come conte di Mantova in un documento del 977. Bonifacio prima moglie di lui, Agnese Visconti, s'impegnò a fondo nello sforzo di scuotere il peso della supremazia viscontea; e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] significa un'insostenibile supremazia disciplinare (l'espressione, usata anni or sono, di ''scienze sussidiarie'' modelli culturali accelerano i processi produttivi in atto, giungendo precocemente a forme di civiltà urbana. Nell'Italia centrale, ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] spedizioni di Tibrone (400) e poi di Agesilao (396), che avrebbero dovuto dare nuova giustificazione alla supremazia della città governata dai capiparte prevalenti, Sparta compì l'atto decisivo di richiedere l'appoggio romano contro la Lega achea ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] ''atto criminale'' anche la semplice presenza passiva vicino al luogo di una manifestazione non autorizzata. Sulla base di questa con la multibestia", 1983) e quello assai sentito di una futura supremazia femminile (Zemĕ žen, "La terra delle donne", ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] alla piena alpestre di giugno; 4. a Colonia giugno ha perduto il primo posto; 5. a Emmerich la supremazia dell'inverno si il re in persona entra in Strasburgo (1681). Il valore di questo atto è espresso nel motto che Luigi XIV adotta: Clausa Germanis ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...