Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] delle nuove vedute non avvenne senza difficoltà, e la supremazia dell'algebra in tutti i rami della matematica non può letterale, permettendo una grande economia di pensiero e porgendo all'algebra un linguaggio atto allo studio generale dei problemi, ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] del patto stretto da Iahvè col suo popolo, per mezzo di Mosè, nell'atto in cui lo conduceva alla conquista della Terra promessa; anzi i pesi fiscali che la politica di magnificenza del re gli imponeva; la supremazia che David aveva saputo imporre ai ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] al 612, alla caduta di Ninive, ed è amministrata da governatori assiri. Assurbanipal sottomette alla supremazia assira ancora Palmira, solo sfruttare le risorse già in atto, come le foreste del Libano, di proprietà imperiale, o intensificare lo ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] africana.
La presenza nei palinsesti di programmi autoprodotti non inficia la supremazia statunitense nel mercato televisivo, ma lascia atto della necessità, di fronte ai limiti del libero mercato in materia di produzione culturale, di dotarsi di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] la nobiltà mantenne più a lungo la sua supremazia politica (i due fatti sono di solito in stretta relazione), la cavalleria fiorì; provocato dalla comparsa di nuovi mezzi d'azione che rendono inadeguati i procedimenti di lotta in atto; periodo che, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] la fine dell'impero sovietico e la supremazia incontrastata degli USA; prevale la logica di mercato, e le guerre locali sono (un po' fra parentesi) Beckett atto senza parole tra giorni felici. Eppure − se al di là delle opinioni critiche ci si basa ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , in unione col presidente, dal Consiglio di stato, costituito da 11 ministri, di cui uno ha il titolo di ministro di stato e la presidenza. Il Consiglio di stato può infirmare la validità di un atto del presidente della repubblica che giudichi ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] supremaziadi Roma. Metodio anzi è nominato da papa Adriano II arcivescovo di Pannonia e incaricato dell'amministrazione ecclesiastica di una conferma dei diritti della Boemia con l'atto dell'incoronazione (1861). Francesco Giuseppe promise bensì l ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] sec. XVIII, quando si affermò la supremazia degli Afghāni sulle altre razze.
Afghān è vocabolo di origine letteraria, per cui si hanno governava assistito da un consiglio di nove capi tribù, ed ogni suo atto era ispirato al sentimento nazionale ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] 'atto antipatico, tipico della politica greca, è il primo di tutta una serie di atti con cui Bisanzio cerca di ebbero lavorato nella cattedrale della metropoli lombarda, contrastando la supremazia ai maestri nordici. Diedero opera a parare la Ca ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...