Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] la lega delio-attica, che da libera federazione sotto la supremaziadi Atene finì col trasformarsi, col trasporto da Delo ad Atene del disposizioni principal;, negli articoli 53-54 dell'atto finale del congresso di Vienna 9 giugno 1815 e posto cosi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] funzionarî cinesi e riconoscono la supremazia della Cina.
Lo studio della lingua e della cultura di queste popolazioni è assai importante ); il matrimonio patrizio era anzitutto un atto religioso, avente lo scopo di dare al nobile un aiuto e dei ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] continuo spezzettarsi dei territorî, l'esimersi di essi dalla supremaziadi Cracovia, l'accrescersi costante della potenza Samogizia e sulla Lituania. Le gravi conseguenze dell'atto inconsulto di Corrado apparvero solo più tardi in tutta la loro ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sottoporsi piuttosto al dominio turco che alla supremazia religiosa di Roma; e la grande crociata non venne avviene, più che altro, per forza d'inerzia, essendo in atto una profonda trasformazione, che si connette alla degenerazione del concetto della ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] donde quel complesso di cerimonie, di simboli, di atti magici, di divinazioni, che proteggevano la supremazia politica della casta , anche del terzo sistema di coordinate; donde il suo nome di equatoriale.
Esso è atto a riprodurre, rotando intorno ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] responsabilità dei ministri, supremazia della costituzione sulle altre leggi, proclamazione di tutti i diritti pubblici Archip (L'anello, Lumicino), Camil Petrescu (Anime forti; Atto veneziano; Mitica Popescu; Danton); Adrian Maniu (Mastro Manole, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] diritto di controllo su tutti i vescovi dell'isola: supremazia religiosa che velava di sottilissimo di "alternos" a rimettere l'ordine (13 febbraio 1796). Il suo viaggio fu un trionfo. Circa cinquanta villaggi si collegarono fra loro con pubblico atto ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] schiera di cultori della anatomia, che porterà tale nazione nel successivo periodo storico ad una vera e propria supremazia.
Ricordiamo da lui pure s'intitolano, e il suo concittadino Atto Tigri, lo scopritore del tessuto reticolare (Castaldi). ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] regno di Lidia alla Persia (546 a. C.). Le città greche già sottomesse ai re di Lidia dovettero riconoscere la supremazia delle civitates foederatae, come possono trarre origine da un atto unilaterale dei Romani, legge o senatoconsulto, nel qual caso ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] supremazia aerea e dell'impiego a massa.
1917-18. Ripresa della guerra di movimento, benché soltanto su alcuni tratti della fronte: l'aeronautica cresciuta di numero e di dichiara che esso ha il valore diatto pubblico per gli effetti civili e penali ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...