LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] 1829), il giogo dei re sulla Chiesa, proclamato la supremazia del potere spirituale sul temporale e auspicato un'alleanza chiuso dapprima in un silenzio foriero di tempesta. Poi s'era piegato a qualche attodi sottomissione, e finalmente, nel 1834, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] alla possibilità di governare con quel diplomatico, noto come reazionario, che gli presentò, appena arrivato, un attodi abdicazione. Ma la presenza del re di Prussia avrebbe consacrato ancora una volta la supremazia dell'Austria nella confederazione ...
Leggi Tutto
PROTETTORATO internazionale e coloniale
Arrigo Cavaglieri
La forma del protettorato (di cui varî sono i tipi storici, ma tutti riuniti da certi elementi comuni) presuppone la presenza di due stati sovrani, [...] e compensi i capi delle tribù indigene riconoscono la supremaziadi quel dato stato sul territorio in questione. Lo stato stesso è poi tenuto, in forza dell'art. 34 dell'attodi Berlino del 1885, a notificare agli altri stati l'assunto protettorato ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] di esse (art. 88 della costituzione). Si tratta, evidentemente, di un temperamento o compromesso tra due opposte esigenze: supremazia dello stato ed un conseguente attodi questi (revoca dei ministri, indipendentemente da voto di sfiducia): se il capo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II papa
Raffaello Morghen
Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, [...] , I. faceva dipingere nel Laterano l'imperatore nell'attodi prestare giuramento di fedeltà al papa con sotto, in versi, l'affermazione della supremazia pontificia: "rex... homo fit papae".
Ritiratosi di nuovo a Pisa, non potendosi sostenere a Roma ...
Leggi Tutto
LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia
Augusto Lizier
Nato nel 1060, era figlio di Gebardo di Suplimburgo, fiero avversario di Enrico IV; ed egli stesso aveva combattuto [...] poté figurare come vassallo del papa e come tale, nell'attodi prestare omaggio al papa, fu figurato in un dipinto del la supremazia della Germania sugli Slavi di oltre Elba, e anche sulla Pomerania e Polonia. Rialzate le sue sorti, L. pensò di far ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] laburista. Le elezioni anticipate dell'ottobre 1980, pur confermando la supremazia numerica della coalizione governativa, registrarono pertanto un notevole successo del Partito laburista di W. Hayden (succeduto a E. G. Whitlam nel 1977) che ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] con un particolare ramo entrante, si tratta poi di mettere in atto quanto è necessario perché ogni informativa possa attraversare in tal modo la supremazia del TCP/IP nel mercato dei software di comunicazione; b) il processo di normalizzazione è, come ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] frumento, orzo, avena, mais). Per le leguminose si nota la supremaziadi Siena, mentre per le orticole in piena aria e in serra è valori locali della cultura e viene messo in atto un tentativo di spostare l'interesse della critica artistica da aspetti ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] grazie all'espansione economica e industriale in atto nei paesi di tale area. Peraltro la crescita continua del all'industria aeronautica nordamericana che dal dopoguerra godeva di una supremazia assoluta nel settore dei trasporti aerei commerciali. ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...