TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] fronti (Lago di Como, Varese, Saronno, ecc.). La sconfitta comasca dà origine per un quarantennio a una supremazia indiscussa dei Milanesi e della confederazione fu sancita con l'"Attodi mediazione" di Napoleone l'anno seguente: il territorio venne ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] VIII - ha donato a Silvestro la supremazia sull'Occidente: un successore di Silvestro, coronando in Roma Carlomagno, ha di tale principio, Alberto Tedesco non fu riconosciuto imperatore, se non quando compì attodi piena sudditanza al pontefice e di ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] sociali, l'amministrazione dei beni, ecc. (benché l'attodi costituzione e lo statuto possano essere riuniti nello stesso , per il cui conseguimento non è necessario l'esercizio di poteri disupremazia: e può essere importante rilevare che ciò si può ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] ideale da parte di un ethos capitalistico aggressivo, determinato ad affermare la supremazia dell'iniziativa privata e anche significativo che il Partito comunista italiano, all'attodi separarsi dalla sua tradizione dopo aver percorso un ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] onorifiche, i diritti disupremazia su comunità, chiese, conventi; i diritti di decime, di elezione, di patronato, di giurisdizione; lo stato, il godimento del possessore, piuttosto che reprimere l'attodi chi lo molesta. Pertanto essa può valere, ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] ne rispondono; per ciò stesso, non può essere emanato alcun attodi governo, né alcuna legge, se un ministro con la propria supremazia sugli altri ministri, supremazia che d'altronde già si era delineata nella pratica; si regola il modo di nomina ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] interna, ai magistrati romani, salvo a essere legati per ogni attodi politica estera a Roma. Tutta la Grecia insomma sarebbe stata elevata alla condizione di Sparta e di Atene già libere. Non era dunque vera libertà politica quella che ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] Rispetto ai doveri derivanti dai rapporti speciali disupremazia, la responsabilità amministrativa non viene mai sostituita il dolo né la colpa, ma è sufficiente la volontarietà dell'atto. 3. Le circostanze, che possono aggravare o diminuire la ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTO
Francesco ROVELLI
. L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] l'efficacia dal potere speciale disupremazia gerarchica, che l'autorità da cui emanano possiede di fronte agli organi dipendenti. solo da un'altra legge formale o da un atto avente efficacia di legge in senso formale. I regolamenti degli enti locali ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] ° maggio dello stesso anno il Kaunitz tradusse in atto a Versailles "la spinosissima e delicatissima questione" dell pace di Hubertusburg (15 febbraio 1763), lasciare a Federico stesso la Slesia e rinunziare alla propria politica disupremazia tedesca ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...