Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] il 6° sec. a.C. dominò nella zona settentrionale dell’altopiano. Alla supremazia dei Medi dapprima si affiancò e poi (metà del 6° sec.) si e diretta di contrasto messa in atto dal Paese contro il jihadismo sunnita in Siria e Iraq ha di fatto reso l ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] squilibri nei regimi fluviali, per cui sono in atto piani di rimboschimento nelle regioni settentrionali del paese; il P., militari l’occasione di imporre nuovamente la loro supremazia. Nel 1999 Sharif fu destituito da un colpo di Stato guidato dal ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] supremaziadi questa, dall’altro rivolgendo in particolare l’attenzione ai problemi di metodo. In questa seconda prospettiva notevole è la l. di P. Ramo e di trovano il loro fondamento nel concetto di intuizione come atto con cui la mente coglie con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] . Dopo la sua rielezione (1996), Mugabe cercò di rilanciare la riforma agraria mettendo in atto un programma di espropri e ridistribuzioni dei latifondi dei bianchi. Contemporaneamente, di fronte al crescere del malcontento popolare il governo ...
Leggi Tutto
Attività sportiva che si pratica con i pattini a lamina o a rotelle, su superfici ghiacciate, su pista o su strada. Il pattinaggio su ghiaccio era praticato dai popoli nordici già in età remote; i primi [...] una musica e un tema, mettendo in atto una coreografia comprensiva di salti, sequenze di passi e piroette. Questa prova vale due terzi posizioni di vertice nel settore del pattinaggio artistico; in quello della velocità è netta la supremazia dell’ ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] maturando ormai i tempi della supremazia del p., questo sentisse la necessità di acquisire elementi d'informazione sia costituzione di commissioni miste di inchiesta, mediante la formazione di un atto legislativo (cfr. ora la proposta di legge ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] togliere la scomunica persino al doge che non fece mai attodi esplicita sottomissione, ben conoscendo che senza i Veneziani l' affermò recisamente la supremazia del vescovo di Roma sulle pretese d'indipendenza del patriarca di Costantinopoli, difese ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] futuri eredi, e all'attodi vendita intervenivano quindi anche di chiudere il fondo, di stabilire i termini della proprietà, di rivendicare la cosa; in questo senso il diritto di proprietà conserva rispetto ai iura in re aliena un posto disupremazia ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] 'autorità gerarchicamente superiore, che può modificare o annullare l'atto dell'inferiore anche d'ufficio.
Consideriamo in primo luogo il ricorso fra organi legati dal rapporto disupremazia e subordinazione gerarchica, e che, generalmente, si dice ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] programma navale della Germania fosse destinato a contrastare la supremazia navale inglese e, in combinazione con le sue immense non si poteva risolvere la questione se non con un attodi forza. Ma il pericolo dell'irredentismo serbo non consisteva ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...