Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] assegnazione a Innsbruck apparve quasi come un attodi contrizione e di riparazione del CIO per l'affronto fatto di campione, si era classificato soltanto nono.
Innsbruck avrebbe dovuto certificare anche nello slalom gigante una grossa supremazia ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] affresco che rappresenta Clemente IV nell'attodi investire Carlo d'Angiò del Regno di Sicilia, Pernes-les-Fontaines, Tour che, con specifico riferimento al problema della supremazia feudale del papa, Giannone avrebbe rilevato polemicamente, ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] spagnola. Gli venne conferita una medaglia d’oro per un attodi coraggio compiuto il 15 agosto 1937 a Venta Nueva, in esaltazione della supremazia del partito nei confronti dello Stato — che Mussolini aveva sempre osteggiato — mostrando di non aver ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] di scoperta che permetta di fare piazza pulita di tutte le opinioni precedenti, coltivando il dubbio non come debolezza, ma come attodi armi tra loro per la supremazia europea.
Di fronte al potere del monarca l’uomo di questo secolo sente diminuita ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] del padre in un atto in cui alcuni ecclesiastici rinunziavano ad ogni loro diritto sulla chiesa dei SS. Salvatore e Tommaso di Fassolo. In quello 1123per difendere di fronte al Collegio dei cardinali la posizione disupremaziadi fatto acquisita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo paleoaccadico
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] quello di Akkad sia un impero che fonda la sua potenza sulla supremazia militare. A Sargon si deve la creazione di un esercito di professionisti durante il regno di Naram-Sin, suo nipote, viene presentato come un attodi tradimento. Durante le ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] , pur conservando una posizione disupremazia in Europa, cominciava a mostrare segni di crescenti difficoltà. Si accentuava il nome assumendo quello di Assemblea nazionale costituente (9 luglio 1789).
Fu l’atto d’inizio della rivoluzione politica ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] Nel 1229, l'hafside Abū Zakariyā disconobbe la supremazia almohade e iniziò a unificare sotto il proprio controllo accettata (Chapoutot-Remadi, 1995), alla sua origine sarebbe stato un attodi fondazione da parte del governatore Ḥassān b. al-Nu῾mān, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] e ottiene l’attodi sottomissione dei baroni e dei vescovi francesi.
Bonifacio risponde con la convocazione di un suo concilio, di tutto e di tutti (“iudex omnium”). La sua azione per la libertà della Chiesa e l’affermazione della sua supremazia si ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] supremazia dell'uomo sulla belva.L'utilizzazione di soggetti favolistici per commentare lo svolgersi di imprese umane si ha nel ricamo di lo risparmia; nel terzo infine un leone è in attodi azzannare un uomo atterrato, chiuso nella corazza, con scudo ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...