Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’attodi nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] dei seggi e, nel 2012, ha confermato la propria supremazia con Park Geun-hye. Quest’ultima, la prima donna registrato il primo surplus commerciale con la Corea del Sud in più di 15 anni. Le importazioni sono rimaste stabili nei primi due anni ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] maturità di D., per quanto avesse ormai perduto a favore di Firenze la supremaziadi vasta portata come la discesa in Italia di Enrico VII di Lussemburgo e il ridestarsi delle speranze ghibelline impedì questo attodi sottomissione. Dopo una serie di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] trasportato tale questione su un piano disupremazia politica.
Negli anni del pontificato di Giulio II il D. vide anche : ciò fu ritenuto un tentativo di usurpazione dei privilegi dell'Ordine e un atto contrario alla consuetudine; entrò in contrasto ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] . Nello stesso giorno fu firmato l'attodi "intercisa" che assegnava a B. i feudi di Bari e di Rossano, stabilendo il pagamento per due anni, con carattere dotale, di una somma di 200.000 ducati, e anche di una somma di 50.000 ducati come corredo.
Il ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] , madre di Alfonso di Montecchio, di tale matrimonio o non era mai esistito o era andato perduto l'atto autentico. e che l'Italia divenisse nuovamente il campo di battaglia della lotta disupremazia tra Francia e Spagna. Perciò tutte le corti ...
Leggi Tutto
Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] C. di Palestrina (gli altri due rami furono quelli di Gallicano e di Genazzano), costituitosi con l'attodi divisione del una vera posizione disupremazia a Roma e nello stato pontificio, i C. l'assunsero sotto il pontificato di Niccolò IV. Mentre ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] ciascun componente il vicariato tentava di prevalere sugli altri e di legittimare la propria supremazia con l’autorità nominale novembre, dalla solenne incoronazione nella cattedrale di Palermo e da un attodi fedeltà dei sudditi.
Neanche da questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...]
ARISTEA: E parti...
MEGACLE: E parto
per non tornar mai più [in attodi partire].
ARISTEA: Senti. Ah no... Dove vai?
MEGACLE: A spirar, mio della supremazia della parola, in quanto ideatrice del dramma, sulla musica, che ha il compito di esprimerlo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] rottura con il modello legalistico dello Stato di diritto:
Non si intende qui negare la supremazia della legge, che è uno dei , ma da tutti i destinatari: l’applicazione è un attodi volontà con cui viene individualizzata, o posta in concreto la ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] 187), all’attodi pubblicare il suo libro, nel 1613, avrebbe avuto 112 anni! Un’altra ipotesi sul luogo di nascita di Serra, fondata e la supremazia della legge in tempi di dilagante assolutismo, e che, mossa da un vigoroso anelito di libertà, ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...