BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] 22 nov. 1276, ad una concessione di privilegi del conte Filippo ai mercanti di Milano; mentre, il 30 ott. 1282, compare nell'attodi assolvere da una scomunica i canonici di Sion.
Morto nel 1283 il vescovo di Aosta Simone di Duin, il B. fu eletto a ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] meriti particolari", con atto del 14 ottobre. E ancora il 3 giugno 1624 Carlo Emanuele I gli assegnava, dopo la donazione di beni e censi confiscati a Bra, una cascina e 25 giornate di terra a Isola Monferrato con diritto disuccessione per i figli ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto
Fulvia Salamone
Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia di Savoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] la precaria situazione del F. sopraggiunse la guerra disuccessione nel Monferrato. In questo frangente il F., atto d'accusa contro il principe. Dall'inchiesta risultò che questi aveva commesso a danno dei suoi sudditi tutta una serie di misfatti, di ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] di Francesco di Saluzzo, pretendente alla successione del marchesato. Durante l'estate del 1530 si recò alla corte di alla volta di Roma per recare l'attodi obbedienza di Emanuele Filiberto al nuovo papa Giulio III, eletto nel mese di febbraio.
Agli ...
Leggi Tutto
GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus)
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] di Non (morto nel 612), a noi non pervenuta - sembra che fosse il re Agilulfo a regolare la successione del defunto duca di Trento. In favore di fatto attodi sottomissione, furono ammessi nuovamente nell'amicizia del sovrano.
La cronologia di questi ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre
Salvatore Fodale
Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] fedeltà a Ladislao di Durazzo. Il 21 genn. 1401 fu presente accanto al re ad un attodi concessione feudale. di volersi recare solo per qualche giorno a Sant'Agata. Passò invece dalla parie di Alfonso d'Aragona, l'altro pretendente alla successionedi ...
Leggi Tutto
AGNELLI SOARDI, Vincenzo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Francesco e di Domizia Borsieri, nato a Mantova nel 1581, fu protonotaro apostolico, poi, nel 1612, referendario delle Due Segnature; nel 1616 ottenne [...] connessi con la guerra disuccessione del ducato. Nel 1623, durante il conclave per l'elezione di Urbano VIII, appoggiò il di una presa di posizione contraria ai Nevers, all'atto col quale la principessa Maria Gonzaga, il 28 luglio 1633, affermava di ...
Leggi Tutto
Napoli, Regno di
Dino Carpanetto
La centralità di Napoli nella storia del Mezzogiorno
Dopo la rivolta dei Vespri siciliani (1282) e il conseguente distacco della Sicilia, le regioni continentali del [...] di Masaniello del 1647.
I Borbone
Coinvolto nella crisi dinastica degli Asburgo di Spagna, il Regno di Napoli, durante la guerra diSuccessione Regno di), che univa i regni di Napoli e di Sicilia, mutando il suo nome in Ferdinando I.
Con tale atto ...
Leggi Tutto
Maria Teresa d’Asburgo
Dino Carpanetto
Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo
Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica. Protagonista, [...] diSuccessione austriaca (1740-48), Maria Teresa mise in mostra inattese qualità di sovrana così che, grazie anche a una serie di intese privilegiato della sua politica riformatrice, messa in atto da funzionari illuminati, quali il lombardo Carlo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Filippino (Filippo)
Salvatore Fodale
Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] veronesi era un atto suggerito dalla opportunità politica di compiacere il signore di Milano e protettore dei Dal Verme, Bernabò Visconti, la cui moglie Regina Della Scala aveva avanzato contro di essi pretese disuccessione nella signoria veronese ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...