GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] km2, registrando un valore piuttosto elevato.
Il processo di urbanizzazione, già in atto nel decennio 1950-60, continua a interessare in pratica dagli scavi di Teleilat Ghassul, che, oltre ai dati stratigrafici utili per la successione delle tipologie ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] successione delle grandi tappe della speranza di vita alla nascita.
Risulta dunque che la speranza di vita alla nascita di si può affermare che la diminuzione della natalità, secondo atto della rivoluzione demografica, è ormai avviata anche nel ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] successione del re. Bhumibol Adulyadej (Rama IX) ha, infatti, compiuto 84 anni ed è il sovrano più longevo al mondo, ma dal 2009 non gode di allora, infatti, è in atto una vera e propria guerra civile senza esclusione di colpi, esasperata anche dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] la contrapposizione in atto fin dal periodo coloniale tra etnie definite originarie all’interno di un certo sperimentò per la prima volta una successione democratica al potere nel 2007. Il candidato del partito di governo e delfino del presidente ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] , la successionedi Gurbanguly Berdimuhammedov a Niyazov, nel febbraio 2007, ha segnato l’apertura di una nuova Stati Uniti siano stati protagonisti di un’accesa competizione regionale, ridurre le dinamiche in atto nell’area a una competizione ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di valutarli quantitativamente e si è preso atto delle loro molteplici variazioni in funzione del clima.
Non si è trattato affatto di ). In particolare, il rilievo si compone di una successionedi nodi dove si incrociano creste dissimmetriche, del ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] per esempio: condurre una determinata politica di investimenti; porre in atto certe misure legislative; accentuare o diminuire processi sequenziali e cioè di quei processi che possono considerarsi costituiti da una successionedi fasi, ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] chilometri sotto gli oceani, è una successione ininterrotta di vulcani. La risalita di magma lungo la dorsale condiziona l'espansione di u, di λ (attraverso Kλ) e di T (attraverso I*λ).
Poiché all'atto pratico la conoscenza di Kλ dipende da misure di ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] in Grecia, Portogallo e Spagna. In Argentina, la successionedi quattro diversi leader militari tra il 1976 e il 1983 1943, la caduta e l’arresto di Mussolini furono i primi segni inequivocabili di un crollo in atto. L’occupazione tedesca e l’ ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e gli Stati Uniti, tanto più dopo la successionedi Truman a Roosevelt, non portarono a fondo il mediatico. Non c’è nulla di scontato nella cooperazione: non è un atto dovuto, i suoi effetti si estendono ben al di là della semplice sfera economica, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...