Diritto (p. 696). - Il cod. civ. italiano del 1942 si occupa in modo particolare dell'azienda, collocando la sua trattazione, secondo la sistematica del codice stesso, nel libro del lavoro. L'azienda è [...] pure in ordine agli effetti sostanziali dell'atto. Gli atti di trasferimento della proprietà o del godimento dell' successione da parte dell'acquirente nei contratti in corso di esecuzione relativi all'azienda (art. 2558). Si tratta soltanto di ...
Leggi Tutto
Dichiarazione contenuta in un testamento e diretta a spogliare della qualità di erede, con tutte le sue conseguenze, taluno a cui detta qualità è attribuita dal diritto oggettivo, o magari dal testamento [...] atto della confezione del testamento, ma anche di quelli che siano in tal momento allo stato di concepiti, anzi - come pare - di è rescisso e si apre la successione intestata. L'estrema discrezionalità di questo mezzo influì sull'impiego della ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] con alcuni punti di incontro.
In Italia come negli Stati Uniti, la successione degli eventi di affari offerte dal processo di trasformazione in atto nell'Europa orientale, come il traffico di emigranti e di materiali strategici.
a) Il traffico di ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] di organi formati da soggetti che ai sensi dell'attodi una semplice successione storica che non influenza lo schema del modello sopra ricordato. Esistono comunque numerosi esempi di Stati federali sorti in seguito a una forma di decentramento di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] si può che prendere atto, specie nei suoi risvolti sociologici, vale tuttavia la pena di segnalare quelle realizzazioni che, taluni temi si è avuta una successionedi mostre anche a breve distanza di tempo. Un paio di esempi tra tanti: dopo la grande ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di Mancini all'università di Torino s'era occupato di questioni di diritto internazionale. Svolgendo un ampio e dettagliato intervento sul trattato di commercio con la Francia e sull'atto il problema della successione. Agli inizi di settembre, dopo ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] altrui diritti di privativa (forum commissi delicti).
La competenza sul piano territoriale “domestico” segue una successione “alternativa cura di chi promuove il giudizio – di una copia dell’atto introduttivo di ogni giudizio civile in materia di ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] che lo stesso Rainaldo di Dassel, cancelliere dell'Impero, non aveva voluto farsi consacrare da lui, temendo che l'atto fosse invalido; e che dell'unità della Chiesa nel delicato momento della successione pontificia, e che aprì una duplice crisi, ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] c’è membro che non sia ebbro». La successionedi figure dialettiche della Fenomenologia dispiega per mediazioni triadiche descrisse l’inferno del mondo umano (Dasein) e lanciò un atto d’accusa contro l’intera metafisica occidentale fino a Kant e ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] ordinaria di riassetto dell’organizzazione del sistema e di innovazione delle politiche.
Come è noto, la successione temporale 2015. Dobbiamo perciò prendere atto che siamo all’avvio di un processo (e non alla fine).
Lo spazio di tempo che ci separa ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...