Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] risultare da atto avente la forma richiesta per il compromesso, a norma dell’art. 807 del codice di procedura più molli, spariscono i ritmi gravi, si tende alla successionedi più di due brevi; Egesia di Magnesia (3° sec. a.C.) iniziò una scuola ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] atto del comune.
Matematica
Rapporto fra due grandezze, A e B, omogenee e commensurabili. Dire che A è m ennesimi di [4]
Una f. continua infinita si dice convergente se la successione delle sue ridotte tende a un limite determinato e finito per ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato [...] della potestà sul territorio (a seguito di smembramento, fusione, annessione-incorporazione e, in passato, debellatio), ciò che può dar luogo a fenomeni successori tra Stato preesistente e nuovo Stato (Successione tra Stati).
È pertanto da ritenere ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] (cognome); il matrimonio patrizio era anzitutto un atto religioso, avente lo scopo di dare al nobile un aiuto e dei successori nella maniera di Sung poteva essere appresa: per ogni forma di roccia o albero vi era una prestabilita successionedi linee, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] più che altro, per forza d'inerzia, essendo in atto una profonda trasformazione, che si connette alla degenerazione del ripetizione d'una nota, e l'aporroe che indica la successionedi due seconde.
Col sussidio dei teorici ci è stato possibile ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dagl'impulsi della vita politica.
Successione storica dei monumenti. - Nello sviluppo monumentale di una città v'è un fattore l'appello al principe per le questioni gravi. L'atto è firmato da Riccio di San Donato, che si dice console genovese in Tebe ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] di dettaglio, ecc. - inquadrando sempre i varî interventi proposti in una visione unitaria e organica, disponendo anzi questi ultimi secondo una successione quale è stata concepita e messa in atto, ritardo che ha inesorabilmente portato alla ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] . Nella tutela dei minorenni il tutore ha bisogno per ogni atto amministrativo importante del parere del consiglio di famiglia e, anche, dell'autorizzazione del tribunale.
Nella successione vige la regola nemo pro parte testatus, pro parte intestatus ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Di questo atto essi davano comunicazione a Filippo IV di Francia, allora combattente contro le Fiandre, per mezzo di Tomaso di Montenigro, arcidiacono di la difficile successione, unendo in matrimonio nel 1296 la matura ereditiera, vedova di due ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] un numero relativamente limitato di persone che ne usano per diritto nascente da contratto, da successione, da leggi, da del potere d'acquisto che lo stato preleva dai cittadini con atto d'imperio (imposte, tasse, contributi obbligatorî, ecc.) o ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...