• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [350]
Storia [120]
Arti visive [86]
Diritto [71]
Letteratura [62]
Musica [53]
Religioni [46]
Temi generali [33]
Teatro [29]
Economia [29]

BASSI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Ugo (Giuseppe) Maria Luisa Trebiliani Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] l'anno seguente a Genova, accompagnato da una notorietà che non riguardava ormai soltanto le sue capacità oratorie di giustificare questo suo nuovo atto di indisciplina nei confronti dei superiori, sostenendo di non voler lasciare solo il Gavazzi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – STATI PONTIFICI – LUCIANO MANARA – GIOVINE ITALIA – DANIELE MANIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Ugo (4)
Mostra Tutti

CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca C. Paola Scavizzi Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] che ne derivavano. La sua notorietà è tuttavia particolarmente legata agli studi di statistica. Il C. fu infatti . Cagnazzi, La mia vita. Memorie ined., a cura di A. Cutolo, Milano 1944; Atto di accusa nella causa degli avven. polit. del 15 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ECONOMIA POLITICA – MELCHIORRE GIOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca (2)
Mostra Tutti

CAVEDALIS, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEDALIS, Giambattista Giannantonio Paladini Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] piuttosto rilevante; il padre, avvocato, raggiunse anche una certa notorietà prima come podestà e poi come sindaco. Il C., come fase dell'evacuazione. Il C. avrebbe rifiutato l'atto di clemenza personale, pronto ad accettare solo un provvedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – SAN GIORGIO DI NOGARO – RITIRATA DI CAPORETTO – GAZZETTA DI VENEZIA – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVEDALIS, Giambattista (2)
Mostra Tutti

ANTONELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Alessandro Paolo Portoghesi Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] di trasformazione del centro di Torino (che prevedeva tra l'altro la'demolizione e ricostruzione in altro luogo del Palazzo Madama) che gli valse subito una certa notorietà di un linguaggio diventa così un atto di fiducia nel valore di patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SANTUARIO DI OROPA – INGEGNERIA CIVILE – ROMAGNANO SESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CELESTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTI, Andrea Nicola Ivanoff Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] Zaccaria a Venezia: quella che raffigura Il patriarca e il doge in atto di ricevere il corpo di un santo - dove le figure senza peso sembrano fondersi in una fiumana iridiscente e vaporosa, preludendo all'effuso cromatismo settecentesco - può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GREGORIO LAZZARINI – SEBASTIANO MAZZONI – FEDERICO CERVELLI – ALVISE CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTI, Andrea (2)
Mostra Tutti

CRESPELLANI, Arsenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPELLANI, Arsenio Benedetto Benedetti Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese. Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] , eminente figura della vita culturale della città ed erudito di notorietà europea. Il C. iniziò le sue prime ricerche storiche nell'archivio del principe Boncompagni a Vignola e gli studi di numismatica sotto la guida del fratello Remigio, buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – SAVIGNANO SUL PANARO – GIOVANNI CANESTRINI – GIUSEPPE MEZZOFANTI – PELLEGRINO STROBEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPELLANI, Arsenio (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Pietro Arnaldo Venditti Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] un sussidio per la pubblicazione (non più messa in atto) di disegni di archi di trionfo da lui raccolti o eseguiti in Roma. Egli dargli notorietà ed assicurargli credito presso la corte napoletana: la sistemazione del largo antistante alla reggia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – MUSEO DI CAPODIMONTE – ANFITEATRO FLAVIO – MAESTRI COMACINI – PIETRO VALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Pietro (1)
Mostra Tutti

BISAZZA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISAZZA, Felice Francesco Luigi Oddo Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] montiano e foscoliano), doveva, il 27 sett. 1832, a un anno di distanza, pronunciare nell'Accademia Peloritana un ardito, anche se conciliante e misurato, atto di adesione ai fondamentali principi e alle più caratteristiche tendenze del romanticismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIAZZA ARMERINA – UNITÀ D'ITALIA – AGOSTINO GALLO – FERDINANDO II – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISAZZA, Felice (2)
Mostra Tutti

CECCONI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCONI, Eugenio Giuseppe Basile Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] e scene venatorie, assecondando in ciò la propria passione per la caccia. Di lui si è molto lodata la capacità di rendere i vari atteggiamenti degli animali colti nella corsa o nell'atto di balzar sulla preda con immediatezza e vivacità, doti che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – CORTINA D'AMPEZZO – LEONARDO DA VINCI – EUGENIO CECCONI – CASTIGLIONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCONI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

Rousseau, Jean-Jacques

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rousseau, Jean-Jacques Paolo Casini Il teorico del contratto sociale Il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau fu uno dei massimi protagonisti dell’Illuminismo. La sua teoria politica propose una riforma [...] timore di apparire eccentrico. Dopo aver raggiunto la notorietà si ritirò in solitudine a meditare nella foresta di rinuncerebbe anche alla propria qualità di uomo. Nello Stato che sorge dal patto egalitario, l’atto di «alienazione totale» alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONTRATTO SOCIALE – CONTRATTO SOCIALE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousseau, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
notorietà
notorieta notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, di una situazione, di una persona; personaggio,...
notòrio
notorio notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali