LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] sulla scorta dell'età registrata, sebbene con una certa approssimazione, nell'attodi morte (De Angelis, p. 341).
Giovanissimo, tra il 1705 e il L. godeva già di una certa notorietà. Intorno al 1732 realizzò la colossale statua di S. Giuseppe che ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] Lamone (che scorre a sudovest di Faenza), deve quasi interamente la sua notorietà a una citazione di Dante Alighieri, che lo ricorda questione dell'autenticità di una lettera attribuita a Dante (datata, e proprio grazie al citato attodi vendita, dopo ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'attodi battesimo [...] . Seguire l'evoluzione dei suoi studi è difficile, perché il G., di costumi sobri e di temperamento schivo e alieno dal ricercare onori e notorietà, nonostante le pressioni di amici e discepoli pubblicò pochissimo col proprio nome.
Del suo immenso ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'attodi battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] in atto, unica alternativa alla impossibilità di azione politica, valido strumento di rimozione del senso di per divulgare un messaggio criptoprotestante.
Il C. raggiunse notorietàdi "elegantissimo poeta toscano" imitando le Metamorfosi ovidiane ( ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] di tali eventi, tanto che il santuario della Grottella divenne luogo di pellegrinaggio per numerosi fedeli e curiosi. La notorietàdi formale attodi accusa contro di lui, che al momento fu archiviato. In seguito, però, divenuto vescovo di Giovinazzo ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] di S. Cristina, fu firmato l'attodi fondazione del convento di S. Giuseppe della Madre di Dio. Due giorni più tardi vi si trasferì un nucleo di quando la beatificazione rilanciò la notorietà della Fontanella. Di particolare utilità per ricostruire la ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] anni Cinquanta, alle quali il G. deve la propria notorietà.
La descrizione più efficace e suggestiva dell'evoluzione che subirono modelli per la poesia e per la prosa.
L'attodi battesimo degli "amici pedanti", denominazione che fu coniata proprio ...
Leggi Tutto
NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] rete di caposaldi preventivamente sistemati e rilevati a terra, costituisce senza dubbio l’attodi nascita il grado di tenente colonnello.
Nonostante i riconoscimenti e gli attestati di stima, che gli valsero grande notorietà anche internazionale, ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] protezione accordata da Maria Luigia al C. a un attodi generosità di questo verso un debitore. Quest'ultimo, condannato dal tribunale ascritta alla nobiltà. La vicenda ebbe un altro momento dinotorietà dopo la metà del secolo, quando uno dei figli ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] scultura fiorentina e come sintomo di una notorietà già acquisita possono essere menzionate comparì come garante nell'attodi immatricolazione dello scultore C. Cappelli, padre del più noto Damiano (Arch. di Stato di Firenze, Accademia del disegno ...
Leggi Tutto
notorieta
notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, di una situazione, di una persona; personaggio,...
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...