RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] di candelabre, fiori e medaglioni con le immagini dei Profeti. Figure angeliche in attodidi nuovi contributi grazie ai quali siamo in grado di delineare un quadro più preciso della vivace attività romana, attività che conobbe momenti dinotorietà ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] G. dovette provvedere al sostentamento proprio e di dodici fratelli, ma la notorietà del genitore e la sua personale competenza rogare un pubblico attodi protesta nel quale accusavano di parzialità l'operato degli arbitri: l'atto fu però inutile, ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] protagonista di un’importante impresa culturale e commerciale, alla quale deve principalmente la sua notorietà: l intervenne a un attodi divisione dei beni tra i suoi figli (Mariotti, 1787, pp. 29, 34 nota 12). Come personaggio di Curia è ricordato ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] d'archivio: così è per l'attodi concessione feudale del 1463 con cui il duca di Milano Francesco Sforza investiva il padre del di una certa sua notorietà sta anche la dedica dell'edizione, incunabola dei Consilia di Baldo, uscita nel 1485 a cura di ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] un elevato grado di influenza politica e dinotorietà nell'ambito della di senatore, ma con tale titolo, nel gennaio del 1248 presenziò all'atto con il quale Giacomo di Napoleone Orsini donava propter nuptias a Mattia Annibaldi 200 libbre di ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] nei quali anche il G. si riconosceva. La crescente notorietàdi Podrecca e del G. - collaboratore per il 1889 anche Milano nella tipografia dell'Avanti!, iniziò con un pubblico attodi contrizione e una spietata autocritica che nulla salvava delle ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] il M. conquistando una notorietà e un successo artistico assai maggiori di quelli del marito. Diversi suo proprio (Bologna, Gabinetto di anatomia dell'Istituto delle scienze), questi ultimi effigiati nell'attodi eseguire una dissezione.
Morì il ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] sul libro: Napoli e sue vicinanze e sulla medaglia battuta in Napoli a Gio. Battista di Vico (ibid. 1846), che gli procurò notorietà per aver pubblicato l’attodi nascita di G.B. Vico, rettificando l’errore sulla medaglia coniata in suo onore.
Anche ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] al rinvenimento, ad opera dei Prota Giurleo, dell'attodi morte da cui risulta che egli morì a Napoli il 27 giugno 1732 all'età "d'anni 80 in c.a.".
L'attività pittorica dell'abate B. - personalità di rilievo nella Napoli del suo tempo - si svolge ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] le prime prove di un’attività a cui sarebbe tornato anni dopo ricavandone una certa notorietà. Sempre a Parigi di quell’anno era di nuovo ad Alessandria: ottenne il permesso di rimpatrio a seguito delle reiterate suppliche del padre e previo attodi ...
Leggi Tutto
notorieta
notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, di una situazione, di una persona; personaggio,...
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...