La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] al dibattito sul marxismo, un altro importante motivo dinotorietàdi Croce in Francia – che probabilmente non giovò alla raccolta («Mind», 1952, 61, pp. 574-78), prendeva atto dell’«abisso» che ormai separava «gran parte del continente europeo ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] di produzione biologico raggiungono un buon livello dinotorietà, si trovano a concorrere con nuove e più ampie forme di l’atto mediante il quale un organismo di certificazione dichiara che un determinato prodotto, processo, servizio, sistema di ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] sia della stampa francese sia di quella inglese a dimostrazione della notorietà da lui acquisita nel fuoco di «professore inglese» contenuta nel suo attodi morte evidenziava un’opzione identitaria in controtendenza con il nazional-patriottismo di ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] si videro costretti a firmare in Ancona, il 26 marzo, l'attodi resa nelle mani del cardinale G.A. Benvenuti con il voto contrario G.A. Romeo. Fu il tempo della sua maggiore notorietà e autorevolezza morale, anche se in seguito le condizioni militari ...
Leggi Tutto
Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] acquisizioni giudiziarie od elementi dinotorietà in ordine all’esistenza in Africo, e zone viciniori, di un clan mafioso a annulla la decisione di merito alla quale rimprovera di aver ritenuto sufficiente «la presa d’attodi una mafiosità meramente ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] di Odisseo, sbalzati da Scilla fuori dalla nave, nuotano nei flutti. A questo tipo appartiene anche un gruppo statuario di una certa notorietà altro esemplare delle stesse coppe mostra Odisseo in attodi aggrapparsi ad una trave della sua zattera che ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] risonanza in Roma; ma trattandosi di un evento denso di implicazioni politiche, in quanto attodi scoperto omaggio all’imperatore, e votato a un destino tragico.
Conseguenza paradossale della notorietà e dell’alone mitico che ben presto ne circondò ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] che hanno subito un danno risultante da un attodi corruzione. Le due convenzioni del Consiglio d’Europa della generalità dei cittadini e che tali convinzioni abbiano carattere dinotorietà nel contesto aziendale, tale da poter ritenere che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] ha messo in luce Mario Dogliani nella postfazione alla ristampa del 2013, al di là della sua «perdurante notorietà» come «attodi coraggio e di testimonianza», in quanto «durissimo attacco contro la legislazione fascista» in formazione (Calamandrei ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] , infatti, pregiudicare l’atto comunicativo stesso. Ancor prima di prodotti. E ancora la generazione di contenuti a opera dei fruitori attesta un desiderio di accesso alla ribalta sociale, inteso in un’accezione debole come ricerca dinotorietà ...
Leggi Tutto
notorieta
notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, di una situazione, di una persona; personaggio,...
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...