Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Nel corso degli anni Trenta Miglioli acquisisce una notorietà internazionale, come esponente autorevole non solo del che viene presentata come un attodi coraggio e una scommessa sulle capacità di direzione e di egemonia politica, intellettuale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] che ancora oggi porta con sé il senso di scelta compiuta per un libero attodi volontà, il termine elezione veniva definito nel suo (p. 267).
Se la conferenza di De Filippi è stata considerata, per la sua notorietà, come il vero esordio del dibattito ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] che supera il quarto d’ora dinotorietà che Andy Wahrol riteneva dovesse divenire un diritto di ogni persona. Si alimenta il ‘ ‘strategie da bracconiere’ che ciascuno di noi può cercare di mettere in atto.
L’impresa può apparire disperata. ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] opere di Poliziano a Sanuto, il quale glielo avrebbe suggerito, ricavandolo da un proverbio greco.
La notorietà europea di cui suo agente a Venezia. Il 28 settembre venne sciolto l'attodi fusione delle proprietà.
Tali mosse celano in realtà un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] Merian (1647-1717) decise di imbarcarsi con la figlia, godeva già di una certa notorietà tanto in campo artistico, quanto Itinerarium orientale e di mettere in evidenza "la sapienza, ed il potere del Creatore, che con un sol'attodi volontà, seppe […] ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] di ordinare i nuovi asili di mendicità nel Regno di Napoli sotto forma di colonie agricole. Discorso, s.l. 1843). A dare al M. la maggiore notorietà intimavano ai deputati di lasciare l'aula: la reazione vi era qualificata come "attodi cieco ed ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] di concreta acquisizione da parte della compagine criminale di una sufficiente fama o notorietàdi violenza e capacità di Cass. pen., 13.6.1987, Altivalle). L’attodi associazione non presuppone indefettibilmente un formale inserimento nell’ambito ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] da questa. Sicché la mancata riconduzione di effetti all’atto giuridico della registrazione non dovrebbe pregiudicare la tutela, apprestata dal legislatore al marchio non registrato che abbia assunto una notorietà qualificata; tutela assai simile a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] s. Maria Maddalena, quest'ultima in attodi abbracciare le gambe di Cristo, ai piedi della croce. Ancora disegno preparatorio dovette avvenire solo al termine della sua carriera.
La notorietàdi G., molto diffusa durante tutta la sua vita, non gli ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] in campo geodetico e astronomico gli diedero notorietà internazionale. Sebbene dubitasse delle conclusioni dell' quando, sulle orme di Renouvier, il maggior filosofo kantiano francese, riuscì a compiere l'attodi volontà di credere nel proprio libero ...
Leggi Tutto
notorieta
notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, di una situazione, di una persona; personaggio,...
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...