Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] attodi esempio un Vallisneri juniore, le cui delizie sono di richiamar dal sepolcro, proteggere, e carezzare le rugginose opinioni di Aristotele, e suoi seguaci, a dispetto didi gioia il nostro scienziato (anche in vista dell'aumento dinotorietà ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] fondatore della notorietà del mondo Dogon, Dio d'acqua (1948), stabilisce fra le sue ricerche e l'opera di Esiodo propria cultura, come messa in scena di una cosmogonia pervasiva ormai in attodi scomparire, è quindi una manifestazione che coinvolge ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] infino allora appena era saputo, divenne molto famoso ". Di siffatta notorietà del trattato dantesco dopo il 1328 sono conferma il ricordo infatti la M. come " il primo attodi ribellione alla trascendenza scolastica ", intendendo il ribellarsi ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] coincidenza tra discorso e storia, finzione e realtà, attodi enunciazione ed enunciato, poiché in un film hard chi di un racconto in termini di ignoranza o notorietà, di credenza o di incredulità, e, al contrario, orienta il modo di agire di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] the Sixth Century, London 1929, opera dinotorietà classica ma non priva di travisamenti e di fantasticherie; G. Falco, La Santa sia (e quindi anche musicale), che esprime un attodi adorazione verso la presenza di Dio nel mondo (cfr. Th. Merton, Il ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] derivante dal verbo cognosco e perciò legato all'idea dinotorietà comparve a Roma nel corso del IV secolo a. ch'egli sia molto più atto alla virtù del nato di mecanico in patria vile"), il Trattato della nobiltà (1603) di Lorenzo Ducci. Si ricordi ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] di pubblico, la sua maggiore notorietà (con discussioni che hanno coinvolto aspetti filosofici e ideologici di lingua è un sistema di regole, la parole è la messa in attodi tale sistema di regole per dire certe cose; da questo punto di vista, c'è ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] scritturati come attori, sono coinvolti in un attodi rappresentazione, con tanto di interruzioni per consentire le riprese, le quali dalla fine della Guerra di Secessione (1861-65). Il cinema ne registra la notorietà attraverso opere che presentano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] di una maggiore libertà di ricerca. Tentare di penetrare e comprendere il mistero divino era un'insensatezza, se non un attodi a riacquistare la notorietà raggiunta nel periodo in cui era guidata da Gerberto. Anche la Scuola di Tournai subì una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] sua notorietà internazionale Piria aveva salvato la cattedra, i suoi spazi di manovra all’Università di Pisa si erano ristretti di molto und Pharmacie». Era a un tempo un attodi orgoglio nazionale e di speranza scientifica, e in effetti il giornale ...
Leggi Tutto
notorieta
notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, di una situazione, di una persona; personaggio,...
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...