L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] città: quello di S. Sebastiano, denominato nelle fonti antiche, appunto, cymiterium catacumbas. La notorietà dell'area e trovare altra spiegazione da quella connessa con questo attodi fondazione privata. Le tombe dei fondatori potevano trovare ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] Clemenceau poteva annunciare la comparsa di una nuova, potente forza politica, il cui attodi nascita era stato segnato dal né a riscuotere un applauso immediato. Quando la notorietà anziché la fama diventa il criterio dell'influenza pubblica ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] di meno essere considerato alla stregua dei più pronti e obbedienti allineamenti che istituzioni di altrettanta o simile notorietà 1927 la città si arricchisce di un nuovo gioiello museale, ancora grazie a un attodi mecenatismo. Si tratta della ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] verginità, del martirio e del dottorato20. Certo l’attodi Paolo VI non aveva motivazioni politiche. La santa italiana Luongo, la ‘carriera’ di Caterina come santa non avrebbe raggiunto né la notorietà, né l’ampiezza di orizzonti che le è propria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] istituzionali nella Vecchia e nella Nuova Inghilterra
Nell'attodi fondazione che nel 1650 conferì il riconoscimento giuridico all'Harvard College si affermava che lo scopo di questa istituzione era di "educare la gioventù inglese e indiana del paese ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] iniziò anche il lungo episcopato bolognese di Giacomo Lercaro, destinato a grande notorietà durante gli anni del concilio, cui il papa appena eletto si era rivolto con un attodi rispetto non prescritto da alcuno statuto, e in particolare del ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] del potere, nel presupposto che di volta in volta la scienza, l'attodi volontà o addirittura il comportamento onesto insieme al russo Plechanov, conferirono al movimento notorietà internazionale. Dall'America Latina ebbero una rappresentanza ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di negare credibilità a Cristo, Mosè e Maometto, di negare la verginità della Madonna, di negare ogni attodi fede e di fare professione di A. Paravicini Bagliani, Cardinali di curia, I, p. 101), la grande notorietà che il personaggio raggiunse per i ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] di costo-opportunità è assente in Manoïlesco, la cui carenza di una seria preparazione economica contrasta con la notorietàdi cui tariffa costituisse il primo attodi un cambiamento radicale del modello di sviluppo e di un processo storico che si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] breve momento dinotorietà, dovuto soprattutto all'interesse dimostrato da Hooke e dal fabbricante di telescopi Christopher Cock secolo successivo, in cui si prese atto anche delle notevoli potenzialità di applicazione degli strumenti già esistenti.
...
Leggi Tutto
notorieta
notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, di una situazione, di una persona; personaggio,...
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...