Zandonai, Riccardo
Annamaria Monterosso Vacchelli
Compositore musicale (Sacco di Rovereto 1883 - Pesaro 1944).
Seguì i tradizionali studi di musica nei conservatori italiani, ed ebbe anche interessi [...] prima volta al Regio di Torino il 19 febbraio 1914, e assurta rapidamente a notorietà internazionale.
Il libretto, ) sono solamente evocati, nel canto di Adonella dopo la canzone a ballo di Francesca, nel terzo atto. Assai più intima è invece l ...
Leggi Tutto
Filangieri, Gaetano
Giurista e pensatore politico (Napoli 1752 - Vico Equense 1788). Terzogenito di Cesare, principe di Arianello; alfiere nell’esercito borbonico (1766-69), lasciò poi il grado per darsi [...] . Concepì allora il disegno di ridurre la legislazione a unità di scienza normativa, e lo tradusse poi in atto nella Scienza della legislazione commento di B. Constant, che polemizzava con F. da un punto di vista liberale. Per la grande notorietà l’ ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , ma coincidente con la creazione di statue di suprema qualità e notorietà (e, naturalmente, con una ’un alone splendente, del quale partecipa la Madre Maria: colto nell’attodi alzarsi a emettere la duplice sentenza, ruota il busto poderoso e china ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] dinotorietà. Molti anni prima di quella data, nella West Coast, in particolare nelle aree di Los Angeles abitate da persone di in riferimento alla complicazione delle lettere già messa in atto da Phase2, artefice, inoltre, delle softie o bubble ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] anatomico nell'attodi praticare con le proprie mani una dissezione sul cadavere di una donna e non, invece, nell'attodi leggere medico di corte di Carlo V e, quando questi abdicò nel 1556, di Filippo II. In quegli anni acquisì notevole notorietà e ...
Leggi Tutto
Medico (Saint-Paul, Tarn, 1745 - Parigi 1826). È uno dei protagonisti del rinnovamento operatosi nella psichiatria nell'ultimo scorcio del 18º secolo, perché, grazie a una vasta preparazione che in termini [...] . La notorietà conseguita con una memoria sul trattamento delle alienazioni dell'età adulta, scritta per un concorso bandito dalla Société royale de médecine, gli valse nel 1793 l'assegnazione all'asilo di Bicêtre, dove compì lo storico attodi ...
Leggi Tutto
Denominazione coniata nel 1948 dal compositore e teorico francese P. Schaeffer per designare una nuova corrente musicale (di cui è stato ideatore e primo realizzatore) basata sulla registrazione su nastro [...] aux chemins de fer (Schaeffer, 1948) può considerarsi come l’attodi nascita della m. c., mentre la Symphonie pour un homme seul Sessanta la m. c. ha conosciuto il suo picco dinotorietà ed è stata utilizzata anche in campi quali la cinematografia ...
Leggi Tutto
Pubblico ufficiale che ha la funzione di ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, rilasciarne copie, certificati ed estratti: riveste la volontà [...] consultive.
L’atto ricevuto da notaio è detto pubblico o autentico e costituisce titolo esecutivo relativamente alle obbligazioni di somme di denaro in esso contenute. Il notaio è pure competente a ricevere atti dinotorietà in materia civile ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] di utilizzare, in casi selezionati, il trasferimento di gameti nelle tube (GIFT, Gamete Intrafallopian Transfer), che ha avuto momenti di particolare notorietà è molto più in relazione con un attodi compassione che con i principi dell'egoismo. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] intervento effettivo del governo.
Il cosiddetto Attodi regolarizzazione del 1773 ("Atto per stabilire alcune regole pel migliore i Dharmaśāstra ebbero i loro commentatori, prova sicura della notorietà e del credito che s'erano acquistato nelle varie ...
Leggi Tutto
notorieta
notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, di una situazione, di una persona; personaggio,...
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...