BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di Giovanni di Pedrino, I, p. 120, relativo al 1425, risulta godere di credito e notorietà per lo speciale versamento della Camera apostolica a B. per tale atto), e così pure quelle susseguenti di unione dei Copti (4 febbr. 1442) e dei Maroniti (7 ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] sale, dove ha ottenuto un notevole riscontro di pubblico grazie alla notorietà dell’autrice, ma anche a una improvvida non sono altro che il prendere «atto definitivamente della tragedia che è stata, dei morti, di una città in ginocchio», a cui si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] tenuta da Hilbert nel 1900, evento conclusivo di una tendenza già in atto precedentemente, Laplace e il suo programma contenuto , e il nuovo concetto di uomo medio che Quételet vi sviluppava, gli guadagnarono ben presto notorietà in tutta Europa. Il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] del fatto era in rapporto diretto alla notorietà del suo protagonista.
Gli Annali di Murshili II (1340-1310 ca.), per trattazione scientificamente valida dei procedimenti storiografici messi in atto nei testi narrativi che fanno parte dell'Antico ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] sapendo che ogni omissione sarà scontata immancabilmente all'atto pratico.
È il tono che accomuna tutti i gli edifici di Pampuhla, e l'architettura brasiliana acquista notorietà internazionale dopo l'esposizione al Museum of Modern Art di New York ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] raffinate scelte di scrittura polivocale e polifonica che le sono valse notevole attenzione e notorietà in ambito 2000], comunque, mi sembra che la riconciliazione sia davvero in atto. Perché finalmente tutti iniziano a capire che i ragazzi vogliono ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] ex contadini, un rebus indecifrabile oppure godono di un favore effimero, rimossi all’atto stesso del consumo. Questo gioco, fra storia di Pasqua, frustenga e scroccafusi). L’analisi comparata apre un dibattito sulla documentazione, sulla notorietà ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] attività di pubblicista e di polemista, e anche di uomo di affari e consulente di affari gli procurò vasta notorietà in non sono soltanto un non evitabile atto cerimoniale, ma una espressione di non ancora perduta fiducia nella collaborazione con ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] morbi e si configura nella terapia il mezzo posto in atto dall'uomo per facilitare questa proprietà naturale. Si afferma egli, che per alcuni anni ebbe una certa notorietà nei circoli culturali di Vienna e di Parigi, usava magneti e molto spesso l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] Parigi del 1900 egli propose un programma di ricerche per il secolo a venire, sotto forma di ventitré problemi, ben sei di questi riguardavano la teoria dei numeri: ciò mostra chiaramente la notorietà acquisita e il ruolo decisivo che le veniva ormai ...
Leggi Tutto
notorieta
notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, di una situazione, di una persona; personaggio,...
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...