Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] dai partiti di sinistra, che hanno votato una mozione contraria alla politica di rigore messa in atto a H. Pousão mentre a temi popolari fu legata l’opera di J.V.B. Malhoa; grande notorietà ebbe inoltre C.B. Pinheiro, decoratore e ritrattista.
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] e collettiva. Nel folto gruppo di scrittori che hanno vissuto l’esperienza del governo di Allende figurano anche autori che hanno conosciuto un successo internazionale, come A. Skármeta, alla cui notorietà ha contribuito la fortunata trasposizione ...
Leggi Tutto
Diritto
A. commerciale Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo [...] ) e di parti invisibili (il buon nome dell’impresa, la notorietà del marchio, la rete di clienti e di fornitori, il i motori degli autoveicoli ci si serve in genere di un motorino d’a. (fig.): all’atto della messa in moto l’elettromagnete a provvede, ...
Leggi Tutto
Daryaei, Ahoo. - Studentessa iraniana (n. Teheran 1995?). Nome con cui è stata identificata dai media la giovane donna, definita “la ragazza della scienza e della ricerca”, che ha raggiunto notorietà [...] M. Amini, la protesta della “ragazza della scienza e della ricerca” è stata assunta dalla comunità internazionale come nuovo, potente atto politico di coraggio e resistenza contro l'oppressione attuata dal regime teocratico ed illiberale dell’Iran. ...
Leggi Tutto
Meccanico (Parigi forse 1887 - Miami 1944). Emigrato negli USA, ideò (1909) un sistema di cottimo fondato sulla razionalizzazione del lavoro, che gli procurò notorietà e ricchezza. L'unità Bedaux corrisponde [...] di lavoro che un uomo normale può compiere, in condizioni normali, in un minuto, tenendo conto del necessario riposo tra un atto fu praticamente eliminato nel 1934. Il B., accusato di spionaggio durante la seconda guerra mondiale, morì suicida in ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] 80); il rondò in un atto Es (1980), rappresentato alla Fenice di Venezia nell'aprile 1981. Fra 1941), G. Baggiani (n. 1932) e I. Vandor (n. 1932).
Notorietà a livello internazionale hanno inoltre raggiunto durante gli anni Settanta anche L. Lombardi ( ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] la notorietà; b) sviluppare il consumo; c) provocare richieste dirette; 2. un'organizzazione di rivenditori o di agenti in tutti i casi che sono puniti a termini di legge.
Un atto non formalmente legislativo, ma fondamentale della Rivoluzione fascista ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di certi grandi giornalisti, che avevano una notorietà e un'autorità oggi non solo impossibile ma, a parità di 1906 da un gruppo di liberali democratici desiderosi di creare un foglio popolare atto a soddisfare le persone di media cultura. Ebbe ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] anni prima, nel marzo 1975, alla firma a Helsinki dell'Atto conclusivo della Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in raggiunto grande notorietà in occidente (un'attenzione particolare le è stata riservata al Festival di Vienna del 1989 ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] notorietà dei prodotti, restava di gran lunga al disotto dell'industria straniera e in modo particolarissimo, di quella della Fiandra belga e francese. Di e provvedevano al consumo locale.
All'atto dell'unificazione, l'industria laniera italiana ...
Leggi Tutto
notorieta
notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, di una situazione, di una persona; personaggio,...
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...