Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] potenze sfociò nella seconda guerra inglese (1665-67), vinta dalle Province Unite: la pace di Breda modificò parzialmente l’Attodinavigazione. Molto del merito di tutti questi successi spettò a Johan de Witt, gran pensionario dal 1653, che elevò ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il suo potere con una ferrea politica interna e un’audace politica estera: la vittoria della guerra contro l’Olanda seguita all’AttodiNavigazione (1651) sancì il dominio inglese sui mari. Ma fu un regime effimero, legato alla forte personalità ...
Leggi Tutto
(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] quindi al Reno), all’Oder, all’Havel e tramite i Canali E.-Lubecca e di Kiel al Mar Baltico.
Per il trattato di Versailles del 29 giugno 1919 e per l’Attodinavigazione del 22 febbraio 1922, l’E. fu dichiarata fiume internazionale dal mare sino alla ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] elisabettiane. Successi cospicui erano stati ottenuti con la vittoriosa guerra contro l’Olanda e l’applicazione dell’Attodinavigazione (proclamato nel 1651), che sancì il divieto dei porti inglesi alle navi olandesi. Cromwell portò inoltre, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di tonnellate nel 2005), per tacere di quello passeggeri.
La navigazionedi cabotaggio è intervenuta (2005) con 159 milioni di tonnellate di nel male, ma borghesi e popolani osservati nell’attodi vivere una giornata della loro vita, ascoltati nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] sono assicurati da 7900 km di vie navigabili, di cui oltre 4500 km di canali prevalentemente concentrati nel settore nord della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, l’attodi morte dell’ancien régime. Il 5-6 ottobre il popolo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] alla produzione di energia idroelettrica, ma non alla navigazione. Lo Shinano e il Tone, che scorrono entrambi nell’isola di Honshu, l politiche elaborate dal governo statunitense.
Il primo attodi rilievo politico del Comando fu l’emanazione della ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ad Amburgo), sorti sugli estuari di fiumi navigabili, sbocco di vasti retroterra industriali. Sempre più rilevante internazionale. Le leggi di Norimberga privano della cittadinanza tedesca gli ebrei.
1936: con l’attodi alleanza italo-tedesco nasce ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] canali che lo uniscono ai Grandi Laghi forma un’ampia rete di vie navigabili. Corso breve hanno i fiumi che scendono dai rilievi appalachiani la destruyción de las Indias di Bartolomé de Las Casas è un drammatico attodi accusa contro le violenze dei ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] , svolgono importanti funzioni portuali e sono toccate da linee dinavigazione che collegano i paesi mediterranei tra loro e con il basse. La penetrazione attraverso lo Stretto di Gibilterra è tuttora in atto: gli organismi così giunti si installano ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...