Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] un processo ‛obiettivo', che nulla ha a che fare con un attodi conversione; esso indica anche una soluzione del problema dell'‛ad hoc'. falliti i tentativi di Leonardo, di Tartaglia, di Benedetti. I bisogni della navigazione, del computo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ammiraglio Doenitz, la tattica 'a branco di lupi'. I sottomarini si infiltravano in navigazione sommersa sotto e fra le navi del guerra. "La guerra è dunque un attodi forza che ha per iscopo di costringere l'avversario a sottomettersi alla nostra ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] lo scambio e utilizzavano di preferenza le vie d'acqua: cabotaggio lungo le coste, navigazione fluviale e lacustre. , sia come semplice attodi liberalità. Tutto ciò, evidentemente, non faceva che riaffermare i vincoli di dipendenza dei sudditi verso ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] della navigazione, della banca e delle manifatture, appare anche evidente come la novità della comparsa di una ): un rapporto, si è valutato, di 4 a 1 (v. Taylor, 1967). La storiografia marxista ha preso attodi queste evidenze (si è alla fine ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] attraversamento di un braccio di mare la cui ampiezza minima era allora dell'ordine di 80 km. In altri termini, si è trattato dinavigazione in è stata volutamente sottoposta a shock termico all'atto della cottura, utilizzando il fuoco stesso per fare ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] La dottrina di Platone sull'anima dipende strutturalmente dall'assunzione del mondo metempirico delle Idee (la 'seconda navigazione'); è nell'uomo dal di fuori, esso solo è divino, poiché con l'attodi esso niente ha in comune l'atto del corpo.
...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] ’iconografia «il mercatante si faceva in generale rappresentare nell’attodi scrivere quei suoi libri o quei suoi documenti commerciali» trattava infatti di libri di dimensioni spesso cospicue esposti alle vicissitudini della navigazione e quasi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] in cui si svolge la navigazione aerea. In base all’art. 1 della Convenzione di Chicago sull’aviazione civile internazionale loro assegnate da Dio all’atto della creazione e tendono ‘naturalmente’ a mantenerle.
Al punto di vista opposto, cioè alla ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] particolare, il d. penale militare e quello della navigazione.
Il complesso delle norme giuridiche che disciplinano l di giustizia europea a conferire il rango di principi generali del d. comunitario ai d. umani. A partire dall’adozione dell’Atto ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] determinato territorio (come la fissazione di frontiere, diritti di passaggio, pesca o navigazione), si applica il principio della multilaterali che prevedono la cosiddetta notificazione di s., atto attraverso cui la partecipazione del nuovo ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...