Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] , svolgono importanti funzioni portuali e sono toccate da linee dinavigazione che collegano i paesi mediterranei tra loro e con il basse. La penetrazione attraverso lo Stretto di Gibilterra è tuttora in atto: gli organismi così giunti si installano ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] d’impregnamento (o di assorbimento) è contenuta in determinati minerali, a seguito di un lento impregnamento, all’atto dell’estrazione dal a statuto ordinario nel caso di attribuzione dei porti lacuali e dinavigazione interna. Sono altresì definiti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] un programma di recupero del fiume con un più attento controllo degli scarichi, depuratori, linee dinavigazione, piste ciclabili comune fece attodi sottomissione al papato. Soltanto fra 1231 e 1234 si ebbe, per iniziativa soprattutto di Luca Savelli ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] i laghi Vittoria e Tanganica, serviti da regolari vie dinavigazione.
Anche per le strade l’A. denuncia una marcata .
2001: desta speranza l’entrata in vigore dell’atto istitutivo dell’Unione africana. Modellato istituzionalmente sull’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] 195 unità). Sempre viva è comunque la navigazione internazionale, con una dozzina di porti che servono il commercio estero. nel 1814 costituì un’unione con la Svezia, dopo formale attodi cessione da parte della Danimarca, che vi aveva esercitato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] delle comunicazioni interne è il Gambia (percorso da linee regolari dinavigazione), poiché le strade transitabili durante tutto l’anno (compresa aprile successivo hanno consolidato il cambiamento in atto: il Partito democratico unito del neoeletto ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] , Italia, Paesi Bassi, Russia, Spagna e Turchia, sancì la libertà dinavigazione nel Canale di Suez per le navi mercantili e da guerra di tutte le potenze, vietò il blocco e ogni attodi ostilità e fissò le norme per il passaggio delle navi da guerra ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] fenomeni vulcanici e sismici tuttora in atto. Se si eccettua l’isola di Taiwan, quasi completamente sedimentaria, in in genere non sono adatti alla navigazione a causa delle numerose rapide: il Huang He (4800 km, bacino di oltre 750.000 km2) non ha ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di tale area, nonché le profonde trasformazioni in atto nel polo industriale, con processi di ristrutturazione laguna morta), costruendo la rete dei canali utilizzati per la navigazione interna a causa della loro maggiore profondità rispetto ai 50 cm ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] dinavigazione con l'estero, ritenute dalla Commissione essenziali. Il premio di costruzione mira a compensare il maggior costo di che un vero divorzio si poteva ottenere solo con un atto del parlamento e per ragioni diverse secondo che si trattasse ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...