GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] orizzontali sperimentate nel corso di questa, registrate da appositi accelerometri. I sistemi dinavigazione a radio-onde, 1962-70) e dal Progetto geodinamico tuttora in atto, promossi dall'Unione internazionale di g. e geofisica. In Italia ha trovato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ha cardinalità che cresce con lo stesso ordine di N(T).
Il primo atto della conquista dello spazio: lanciato il progenitore dei il 7 agosto, dopo 101 giorni dinavigazione 'libera', raggiunge l'atollo di Raroia, nella Polinesia, avendo percorso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] latino del compasso di proporzione, radius si riferisce al raggio di una balestriglia, strumento dinavigazione impiegato per misurare successivo, in cui si prese atto anche delle notevoli potenzialità di applicazione degli strumenti già esistenti.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] limitarsi a prendere atto dell'esistenza di fenomeni le cui cause, come nel caso delle falde di scorrimento alpine, ) e Hess, in qualità di ufficiale dinavigazione su una nave trasporto, durante i momenti di tranquillità poté indagare la topografia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Cinquanta quando vennero interrotte delle ricerche già in atto nell'Oceano Pacifico nordorientale da parte dello dar luogo a ricerche rilevanti per lo sviluppo dei sistemi dinavigazione per i bombardieri strategici. La richiesta non fu accolta, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di ostacolo al commercio. La produzione di apparecchi ottici (occhiali inclusi), di bilance, di strumenti per la navigazione in un unico, semplice atto assimilabile al nostro abituale (ma anch'esso discutibile) concetto di vedere. È questa la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] di 35 diverse questioni. Si va dall’analisi di alcune macchine semplici (leva, bilancia, argano, puleggia, cuneo), a problemi legati alla marineria (remo, timone, navigazione nei termini di un passaggio dall’essere in potenza all’essere in atto, cioè ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] di spiegare questi fenomeni: i suoi allievi dovevano limitarsi a osservarli e a prendere atto dell'effettiva esistenza delle forze di attrazione le scatole da disegno, i sestanti per la navigazione e altri congegni ‒ che si distinguevano da quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] attività relative al commercio marittimo e la navigazione ebbe effetti di lunga durata in settori tecnico-scientifici quali presa d’atto delle conquiste della filosofia sperimentale e della matematica dei moderni. Il rafforzarsi di questa cultura ...
Leggi Tutto
rilevamento
rilevaménto [Atto ed effetto del rilevare, der. del lat. relevare "sollevare (lo sguardo)", comp. di re- "di nuovo" e levare "alzare"] [LSF] Con i signif. di osservazione, misurazione e simili. [...] . (b) Di un oggetto (un punto caratteristico del terreno o della costa), il determinarne la posizione assoluta (per es., su una carta topografica) o relativa al-l'osservatore; in quest'ultimo caso, assai frequente nella navigazione, spec. marittima ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...