Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] potendo più essere nel momento che l’attodi utilizzazione è al tempo stesso un attodi sfruttamento, e quindi da riservarsi all’ a rendere impossibile la telecomunicazione globalizzata o la navigazione in rete, ogni volta che si incontrino materiali ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] commercio di sale e di cotone. Quando la città si sollevò contro questo giogo, pagò il proprio gesto con un nuovo attodi magistratura specificamente competente in tema di stranieri, dinavigazione e di commercio fra Veneziani. Orbene, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] si possono avere rapporti di buon vicinato, senza un trattato di commercio e dinavigazione" (Atti parlamentari, Camera milioni in seguito - e rappresentò l'ultimo attodi una "lunga operazione di riacquisto, da parte dell'Italia, della propria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] , si faceva strada un filone teorico volto a individuare gli elementi propri della categoria generale diattodi commercio. Nel presupposto che attodi commercio in senso giuridico fosse solo quello idoneo a realizzare un commercio in senso economico ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] sopra - di por fine unilateralmente al rapporto mediante un attodi rinuncia al beneficium.
Ma v'è di più: l documenti di diritto marittimo angioino,in Riv. del diritto della navigazione, V, 1 (1939);Id., La dottrina anti imperiale degli Angioini di ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] La facilità di http e dei browsers dinavigazione ha reso possibile l’accesso a Internet a centinaia di milioni di persone in chiave pubblica è stipulativamente attribuita; intitolazione è l’atto attributivo di codesta titolarità. Gli artt. 26 e sgg. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] dedicati al tema della polizza di carico e ai raccomandatari nella navigazione a vapore) che lo rende di lettura empirista, allora generalmente impiegata, rappresentava un attodi coraggio intellettuale estremo. Né si tratta di un isolato colpo di ...
Leggi Tutto
SERVITÙ (XXXI, p. 468)
Domenico PASTINA
Il codice civile del 1942 ha mutato profondamente la sistemazione e la disciplina particolare della materia, portando notevoli innovazioni in alcuni suoi punti [...] oggi ancora minor ragione di esistenza. Di vere e proprie servitù oppure, aggiunge ancora, mediante atto dell'autorità amministrativa. Non n. 1775, nonché gli articoli 714-717 del codice della navigazione, e per la seconda la legge 13 giugno 1907, n. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] natura o per arte niuna parte sicura", di formare "un corpo volante di truppe, atto ad accorrere dove più lo richiedesse il bisogno navigazione mediterranea, quella di concludere onerosi accordi con le reggenze nordafricane, mentre sapeva bene di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Treviso mantenne un dazio sul legname fluitato sul Piave atto alle costruzioni navali, sui remi e sulla pece anche G. Soranzo, L'antico navigabile Po di Primaro, p. 88.
147. A. Vasina, Ravenna e Venezia nel processo di penetrazione, pp. 26-27 e ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...