INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] le relazioni economiche del mondo arabo con l'India, per opera di arditi navigatori i quali si spinsero lungo la costa del Malabar e, effettivo del governo.
Il cosiddetto Attodi regolarizzazione del 1773 ("Atto per stabilire alcune regole pel ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] dei figli, vale a dire dei futuri eredi, e all'attodi vendita intervenivano quindi anche i figli, oppure il padre mediante sono ispirate sia la legislazione interna che stabilisce norme per la navigazione aerea (r. decr. legge 20 agosto 1923, n. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] per tutte le obbligazioni della società; se l'attodi amministrazione è stato compiuio dall'accomandante, in base del Canale di Suez; Anglo-Persian Oil Company; Banca di stato del Maroct. o; Compagnia internazionale dinavigazione aerea; Banca ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] via Marsiglia, entrambi settimanali. Nell'Arcipelago la società dinavigazione Paketvaart esercita 31 linee interinsulari, con 144 navi, e tutti i gruppi etnici). Una tale riforma di governo, già messa in atto per Giava che è divisa in provincie, si ...
Leggi Tutto
PERSONA (XXVI, p. 860)
Rosario NICOLO'
Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] , il principio che la personalità è attribuita da un attodi volontà dello stato (decreto del capo dello stato o di credito di interesse nazionale; le società dinavigazione che gestiscono linee di preminente interesse nazionale; le associazioni di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] far passare una delibera. È ovvio che tanta scienza dinavigazione, per dir così, senatoria adoperata in mattinata l'accompagni di questo?".
Anche Venezia, città piena di vita, di tentazioni, di peccati, dovrebbe battersi il petto, fare attodi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il metodo più facile e con le tariffe sopra ogni atto. Lo accenno a Vostra Serenità per scarico del mio dovere che spiagge, e più di pericolo che di ricovero, apre questa frequentisimi i porti della navigazione, assicura il commercio, signoreggia ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Una storia all'insegna del "commercio" (sin dal VI secolo), della navigazione (visibile nel VI e/o, al più tardi, nel VII 1'" . Per una direzione della storia con significato occorre l'attodi fede nella religione rivelata. Ma sinché si adotta la ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] un documento del 1312, che contiene appunto un attodi rinuncia di Marcus de Meço a tutti i reclami interposti Studi di storia e diritto in onore di Arrigo Solmi, I, Milano 1941, pp. 399-467, nonché nella "Rivista di Diritto della Navigazione", ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] lo spirito di dedizione alle leggi, doveva conoscere bene quali decisioni all'attodi emettere una sentenza al quale si contavano raccolte di consuetudini, di sentenze, di norme sulla navigazione e sui naviganti promulgate dal XII secolo; leggi ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...