• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [983]
Diritto [146]
Storia [168]
Biografie [141]
Geografia [91]
Economia [69]
Temi generali [59]
Diritto civile [53]
Diritto commerciale [48]
Arti visive [49]
Archeologia [48]

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481) Salvatore PUGLIATTI Siro LOMBARDINI La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] dichiarazioni concernenti la nascita e la morte, l'atto di matrimonio, i provvedimenti che influiscono sulla capacità p. concerne anche l'impresa di navigazione marittima (art. 271, 279, 291 cod. nav.) e l'impresa di navigazione aerea (art. 875, 881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – REGISTRO DELLE IMPRESE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

AZIENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] di servizî le società di trasporto (ferroviarie, di navigazione, ecc.), quelle di assicurazione, di . 45; A. Scialoja, L'impresa come atto obbiettivo di commercio, in Annali della fac. giur. dell'Università di Perugia, e in Foro italiano, XXXIII (1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – PATRIMONIO SEPARATO – DIRITTO COMMERCIALE – SOGGETTO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIENDA (3)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] più importante tappa della navigazione fluviale che risaliva il Po e il Ticino, e quindi il punto di partenza di vie terrestri che CXXVII-CXXXII. Istituti di cultura e biblioteche. - Università. - L'università deve il suo atto di nascita a un diploma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268) Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] nodo principale dello sviluppo economico isolano: sulle linee di navigazione cominciano a comparire traghetti veloci, e il porto di Arbatax è diventato uno scalo servito bisettimanalmente. Agli aeroporti di Olbia e Cagliari-Elmas, collegati tutto l ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

RIFUGIATI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rifugiati Fiorella Rathaus (App. II, ii, p. 711) Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] , sotto forma di ammenda, alle compagnie aeree e di navigazione, responsabili dell'arrivo di passeggeri non in Chile e dall'Indocina, in riferimento alla Raccomandazione E dell'Atto finale della Conferenza dei plenipotenziari del 1951. La legge nr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – CONVENZIONE DI SCHENGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFUGIATI (5)
Mostra Tutti

ARRUOLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare". Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] di dare l'opera propria a favore di un armatore e al servizio di una nave. Esso è pertanto una forma di locazione d'opera, che investe tutto l'equipaggio di una nave. Quest'atto di servizî di guardia nei porti, i criterî del servizio di navigazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DEI CENTO ANNI – FORZE ARMATE ITALIANE – ARMA DEI CARABINIERI

ARMATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario. L'armatore nel diritto greco. [...] situazioni e calcolare profitti furono le virtù di questa classe di mercanti navigatori, la quale mantenne in Grecia la continuità specialmente se il contratto di cessione di godimento sia stato trascritto e annotato sull'atto di nazionalità. Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE – TRIBUNO DEL POPOLO – DIRITTO ROMANO – MONTEFIASCONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMATORE (1)
Mostra Tutti

REGIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REGIONE Michele PETRUCCI . Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] allo statuto, atto di complessività ineguale deliberato di enti locali; urbanistica; turismo ed industria alberghiera; tramvie e linee automobilistiche d'interesse regionale; viabilità, acquedotti e lavori pubblici d'interesse regionale; navigazione ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – AGRICOLTURA – RANELLETTI – ACQUEDOTTI – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE (3)
Mostra Tutti

DERELIZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È l'abbandono della cosa da parte del proprietario. Essa si sostanzia in una condotta del proprietario stesso, dalla quale si desume che egli intende rinunciare alla signoria sulla cosa. Elementi della [...] esempî di questo comportamento, l'atto di abiicere, trattandosi di cose mobili e l'atto di allontanarsi, trattandosi di di alienare; tuttavia, trattandosi di navi (articoli 491 e 492 cod. comm.) e di cose assicurate contro i rischi della navigazione ... Leggi Tutto
TAGS: RES DERELICTAE – DIRITTO ROMANO – USUCAPIONE – SABINIANI – DIGESTO

AVARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sulla materia delle avarie comuni il nuovo codice della navigazione contiene delle disposizioni organiche che si possono raggruppare così: a) disciplina dei poteri e dei doveri del comandante nel compimento [...] astratta in cui si enunciano gli elementi costitutivi dell'atto di avaria comune; b) è abolita la distinzione fra avarie , Della contribuzione e delle avarie comuni nel progetto del codice della navigazione, in Dir. maritt., 1941, p. 87 segg.; A. ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLE DI YORK E DI ANVERSA – OVIDIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali