ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] della Sublime Porta; la libertà dinavigazione del Danubio era posta sotto la sorveglianza di una commissione europea. D'altra Bucarest, la conferenza di Parigi, in seguito alla protesta della Turchia, dichiarò illegale questo atto e diffidò gli ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . Nel territorio esercitano i loro servizî le seguenti principali società dinavigazione aerea: Air-France (Francia), K. L. M. ( completamente il parlamento; e questo accettò un "attodi riunione e sicurezza", che accresceva così notevolmente il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] fra la rapina e lo scambio, ci mostrano in atto alcune forme di quello che è stato chiamato il commercio muto e che stabilire linee annuali dinavigazione che, toccati i porti di Barberia e attraversato lo stretto di Gibilterra, affrontavano l ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] la rete navigabile del Canada misura presentemente 7590 km., di cui oltre 5000 su fiumi. Dei corsi d'acqua dell'ovest solo il basso Fraser e alcuni dei laghi interni hanno importanza commerciale, ancora però p;ù in potenza che in atto.
Lenti sono ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] con i navigatori egizî; e nell'interno col regno meroitico, se pure - secondo una recente ipotesi di Carl Meinhof senza che precedesse alcun concilio o attodi autorità ecclesiastica, ma con semplice proclama di araldo, il re Tēwoflos, per favorire ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] i rischi della navigazione. Si noti che, a differenza della Grecia, in Roma i prestiti di denaro non passano di regola attraverso le attive; mentre la banca di emissione compie in ogni singolo attodi emissione contemporaneamente un'operazione attiva ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] appartiene alle due più grandi società dinavigazione chilene: la Sud Americana de atto della mobilitazione, una divisione di fanteria comprendente: 3 reggimenti di fanteria (in tutto 16); un reggimento di artiglieria da campagna su due gruppi di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 1933 la Francia ha realizzato la fusione delle diverse compagnie dinavigazione in una sola società, la Air France. Questa è l'attore chiama il suo avversario davanti al tribunale per atto d'usciere (citazione). La controversia è poi portata davanti ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] il caricatore presenta agli agenti terrestri dell'impresa dinavigazione una domanda, scritta su appositi moduli, in cui eccede un 20% o se la dichiarazione è conforme all'attodi nazionalità".
c) Quando il noleggiante dichiara che la nave appartiene ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] asciutti (art. 93 cap. testo unico citato). Le isole, isolette e unioni di terra formantisi nell'alveo di un fiume appartengono allo stato. se il fiume è navigabile o atto al trasporto, altrimenti ai proprìetarî frontisti (artt. 457 e 458 cod. civile ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...